Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
La prima parte del corso ha lo scopo di fornire le basi per la comprensione dei processi e dei sistemi delle aziende di erogazione, con particolare riguardo alle aziende pubbliche ed alle amministrazioni pubbliche italiane.
La seconda parte del corso ha lo scopo di fornire le nozioni specialistiche per la comprensione dei processi e dei sistemi degli enti locali o delle aziende sanitarie pubbliche analizzate a seguito del processo di aziendalizzazione.
Programma
Prima parte
1 ? Considerazioni introduttive
1.1 L?intervento dello Stato nell?attivit? economica
1.2 Lo Stato come operatore economico
1.3 Ragioneria pubblica, contabilit? di Stato ed economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche: l?evoluzione
1.4 Le forme di gestione dei servizi pubblici
1.5 L?evoluzione del sistema informativo contabile nelle amministrazioni pubbliche
1.6 Autonomia, armonia o anarchia delle amministrazioni pubbliche
2 - Il sistema aziendale e lo studio delle aziende pubbliche
2.1 Introduzione: l?approccio aziendale
2.2 Il concetto di azienda nella dottrina economico aziendale
2.3 La classificazione delle aziende: una visione statica
2.4 La classificazione delle aziende: una visione dinamica
2.5 Sulle nozioni di azienda pubblica ed amministrazione pubblica
2.6 L?amministrazione pubblica indagata nei suoi sottosistemi
3 - Il sistema dei beni: il patrimonio pubblico
4 - Il sistema delle persone: l?organizzazione delle amministrazioni pubbliche
4.1 Soggetto economico e governo delle amministrazioni pubbliche
4.2 L?organizzazione di una amministrazione pubblica
4.3 La ?privatizzazione? del pubblico impiego
4.4 Le responsabilit? dei dipendenti pubblici
4.5 La valutazione del personale
5 - Il sistema delle operazioni: la gestione di una amministrazione pubblica
5.1 Limiti ed opportunit? della gestione strategica di una amministrazione pubblica
5.2 Le funzioni direzionali in una amministrazione pubblica
5.3 Attivit? operative ed attivit? direzionali
5.4 La funzione di comando e lo stile di direzione in una amministrazione pubblica
5.5 Autorizzazione e programmazione della gestione di una amministrazione pubblica
5.6 Il sistema dei controlli nelle amministrazioni pubbliche italiane
6 - La gestione finanziaria
6.1 L?importanza della gestione finanziaria nelle amministrazioni pubbliche
6.2 Le fasi delle entrate e delle uscite
6.3 La centralit? gestionale di una corrette nozione di impegno
6.4 La gestione di cassa e di competenza finanziaria
6.5 La gestione dei residui
6.6 Flussi e stock della gestione finanziaria
7 - La gestione economica e l?economicit? di una amministrazione pubblica
7.1 Le peculiarit? dell?attivit? di produzione nelle amministrazioni pubbliche
7.2 L?economicit? nelle amministrazioni pubbliche
Seconda parte
Il controllo dei costi e dei proventi nelle amministrazioni pubbliche
1 L?autonomia delle amministrazioni pubbliche
2 Il controllo dei costi per il sistema aziendale
3 Il controllo in base all?imputabilit? ad un centro di responsabilit? o ad un centro di costo
4 Il sistema tariffario nell?erogazione dei servizi pubblici
5 La ?break even analisys? nelle amministrazioni pubbliche
A scelta dello studente:
a) Gli enti locali
Aspetti generali. Il sistema di gestione ed il sistema delle rilevazioni quantitative. I servizi pubblici locali.
b) Le aziende sanitarie pubbliche
Aspetti generali. Il sistema di gestione ed il sistema delle rilevazioni quantitative. I processi decisionali nelle aziende sanitarie
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale; proiezione di lucidi e schemi
- Testi di studio
- Per la prima parte
-M. Paoloni, F.G.Grandis, La dimensione aziendale delle pubbliche amministrazioni, Giappichelli,, Torino, in corso di stampa
Per la seconda parte
-F. G. Grandis, La break-even analysis nelle amministrazioni pubbliche, Giappichelli, Torino, 1999
E, a scelta dello studente:
a)G. Farneti, Gestione e contabilit? dell?ente locale, Maggioli, Rimini, ultima edizione
b)F. G. Grandis, Lo schema di bilancio delle aziende sanitarie pubbliche, Cedam, Padova, 1996
F. M. Cesaroni, Strumenti per il controllo di gestione delle aziende ospedaliere, Giappichelli, Torino, 2000
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.