FISICA I
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Ciarlatani |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del Corso è quello di fornire gli elementi per una conoscenza di base dei fenomeni fisici mediante una scelta significativa di argomenti della fisica classica, tra cui meccanica del punto materiale, elettrostatica, correnti elettriche e circuiti, magnetismo ed elettromagnetismo.
Programma
01. La misura:
01.01 Introduzione alla metodologia delle scienze fisiche.
01.02 Grandezze fisiche.
01.03 Il Sistema Internazionale di unità di misura.
01.04 Campioni di tempo, lunghezza e massa.
01.05 Strumenti ed errori di misura.
02. Il moto in una dimensione:
02.01 Sistemi di riferimento.
02.02 Punto materiale.
02.03 Equazione oraria del moto.
02.04 Traiettoria.
02.05 Spostamento.
02.06 Velocità.
02.07 Accelerazione.
02.08 Diagrammi spazio-tempo.
02.09 Il problema delle condizioni iniziali.
02.10 Moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato.
02.11 Moto dei corpi in caduta libera.
03. I vettori:
03.01 Grandezze scalari e grandezze vettoriali.
03.02 Proprietà dei vettori.
03.03 Componenti di un vettore.
03.04 Operazioni con i vettori.
03.05 Proprietà di invarianza.
03.06 Il vettore posizione.
03.07 Il vettore spostamento.
04. Il moto in due e tre dimensioni:
04.01 Velocità e accelerazione in un moto tridimensionale.
04.02 Composizione di moti uniformi: il moto dei proiettili.
04.03 Accelerazione centripeta e tangenziale.
04.04 Il moto circolare uniforme.
04.05 Velocità periferica e angolare.
04.06 Accelerazione angolare.
05. I principi della dinamica:
05.01 Il principio di inerzia.
05.02 Il secondo principio della dinamica.
05.03 Il terzo principio della dinamica.
05.04 Quantità di moto.
05.05 Impulso.
05.06 Conservazione della quantità di moto.
05.07 Massa e peso.
06. Applicazioni dei principi della dinamica:
06.01 Risultante delle forze.
06.02 Equilibrio.
06.03 Reazioni vincolari.
06.04 Tensione dei fili.
06.05 Il piano inclinato.
06.06 Le forze di attrito.
06.07 Attrito statico e attrito dinamico.
06.08 Attrito in un fluido viscoso.
06.09 Il moto armonico semplice.
06.10 Il pendolo semplice.
06.11 Moto di un punto materiale sotto l'azione della forza elastica.
06.12 Il moto armonico smorzato.
06.13 Oscillazioni forzate.
06.14 Risonanza.
06.15 Sistemi di riferimento in moto relativo rispetto ad un altro.
06.16 Trasformazioni di Galileo.
06.17 Forze fittizie nei sistemi di riferimento non inerziali.
06.18 Dinamica del moto circolare uniforme.
07. Lavoro ed energia:
07.01 Lavoro.
07.02 Potenza.
07.03 Energia cinetica.
07.04 Teorema dell'energia cinetica.
07.05 Lavoro della forza elastica.
07.06 Lavoro della forza peso.
07.07 Lavoro della forza di attrito.
07.08 Energia potenziale.
07.09 Forze conservative e loro proprietà.
07.10 Il principio di conservazione dell'energia.
08. La gravitazione universale:
08.01 Le leggi di Keplero.
08.02 La legge di gravitazione universale.
08.03 L'esperimento di Cavendish per la determinazione di G.
08.04 Il moto dei satelliti.
08.05 Il campo gravitazionale.
08.06 Forze centrali.
08.07 Energia potenziale gravitazionale.
08.08 Massa inerziale e massa gravitazionale.
Eventuali Propedeuticità
Analisi Matematica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Nessuno.
- Modalità di
accertamento Prova scritta e prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso è erogato sia nel "percorso in presenza" che nel "percorso online" del Corso di Laurea di Informatica Applicata.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/02/2011 |