Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA STAMPA E DELL’EDITORIA

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Loretta De Franceschi Giovedì, ore 13.30

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Sviluppare la conoscenza in merito alla nascita della stampa, all’evoluzione del libro tipografico, alle principali linee tendenziali e peculiarità dell’editoria italiana nei secoli successivi  

Programma

Aspetti materiali, tecnici  e socio-culturali del passaggio dal codice manoscritto al libro stampato. L’affermarsi del processo tipografico e lo sviluppo dell’editoria italiana nel Cinquecento. L’attività della casa editrice fondata da Nicola Zanichelli. Le edizioni di Max Kantorowicz

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà conoscere: l’evoluzione delle forme e dei contenuti nella produzione manoscritta e il suo rapporto con la nascita del metodo tipografico; gli elementi tecnici, le fasi e l’organizzazione del lavoro di impressione a stampa; le caratteristiche della produzione cinquecentesca; la storia dell’editrice fondata da Nicola Zanichelli fino ai primi decenni del Novecento e l’attività svolta da Kantorowicz

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

-Gilmont J.F., Dal manoscritto all'ipertesto. Introduzione alla storia del libro e della lettura, Firenze, Le Monnier, 2006

-Cadioli A., Vigini G., Storia dell’editoria italiana dall’unità a oggi, Milano, Ed. Bibliografica, 2004

-De Franceschi L., Nicola Zanichelli libraio tipografo editore (1843-1884), Milano, FrancoAngeli, 2004; -La Società Anonima per Azioni “Nicola Zanichelli”: dalla costituzione alla fine della prima guerra mondiale (1906-1918), “Bollettino del Museo del Risorgimento”, Bologna, LI-LII, 2006-2007, pp. 29-71; e“L’intelligente editore del Malon, del Nordau, dell’Ibsen, del Tolstoj, del Bebel e d’altri arditi pensatori”: Max Kantorowicz, “Culture del testo”, 29 (mag.-ag.), 2009, pp. 73-105.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

In aggiunta a quelli per i frequentanti, i volumi seguenti: 
- Ragone G., L'editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo, Napoli, Liguori, 2005

-  A. Briggs, P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, nuova ed., Bologna, il Mulino, 2007. Pagine 1-91

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Le pubblicazioni della docente sono disponibili presso la segreteria di via Piano S. Lucia 6.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/10/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top