SOCIOLOGIA GENERALE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emanuela Susca |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- parte istituzionale: conoscenza delle principali teorie classiche rivolte allo studio sociologico della realtà;
- parte monografica: approfondimento della teoria del mondo sociale espressa da Pierre Bourdieu.
Programma
A. Parte istituzionale:
1. Il mutamento sociale e la nascita della sociologia. 2. Gli esordi della sociologia: Saint Simon e Comte. 3. Analisi e critica del modo di produzione capitalistico: Karl Marx. 4. Comunità e Società nella riflessione di Ferdinand Tönnies. 5. La società moderna tra solidarietà e anomia: Émile Durkheim. 6. Sociologia comprendente e destino dell'umanità: Max Weber.
B. Parte monografica:
1. Pierre Bourdieu e la sociologia come esplicitazione. 2. La sfera della pratica: l'habitus tra libertà e necessità. 3. Una teoria dello spazio sociale: classi, capitali, campi. 4. Le forme del simbolico. 5. Agenzie e campi della cultura: scuola, università, media. 6. Il gioco politico tra esclusione e partecipazione.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Sociologia generale, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le conoscenze di base, di comprendere i concetti fondamentali della disciplina e di saper riutilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Dietro richiesta di gruppi di studenti, la docente si rende disponibile a concordare eventuali lezioni integrative di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali; collaborazione alla stesura di tesine (facoltative).
- Testi di studio
- Paolo Zurla, Società moderna e discorso sociologico. Da Saint Simon a Weber, Franco Angeli, Milano.
- Emanuela Susca, Pierre Bourdieu. Il lavoro della conoscenza, Franco Angeli, Milano.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/10/2010 |