PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITà
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Monia Vagni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso prevede di affrontare le principali caratteristiche dei gruppi: dagli aspetti più strutturali a quelli più dinamici, funzionali e relazionali, nonché sociali.
Il corso inoltre prevede la presentazione di alcune comunità presentandone le principali caratteristiche favorendo una lettura sistemica - sociale.
Programma
il corso prevede la trattazione di alcuni tipi di gruppi, sorpattutto quelli di matrice sociale, cogliendone i processi interni ed esterni che coinvolgono i singoli membri afferenti ad un gruppo, così come le interazione che coinvolgono più gruppi tra loro.
Dai processi di gruppi si passerà a trattare non solo le principali forme di comunità, ma anche la struttura, l'interazione, la comunicazione e i processi che si verificano all'interno di un operare in una dimensione di comunità.
Il corso prevede di illustrare come la Psicologia di Comunità sia un'area di intervento sui problemi umani e sociali, che si rivolge in modo particolare all'interfaccia tra la sfera personale e quella collettiva, tra la sfera psicologica e quella sociale.
Nel corso delle lezioni verrà illustrato anche il ruolo dello psicologo nei vari contesti di comunità.
Verrà inoltre anche illustrato, attraverso anche esempi pratici, il lavorare in rete e in reti di sistemi, che caratterizza l'operare in gruppo e in comunità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative;
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali; esercitazione, studio di casi e seminari integrativi
- Testi di studio
SPELTINI G., PALMONARI A. I gruppi sociali, Il Mulino, 2009
FRANCESCATO D., TOMAI M E GHIRELLI G. Fondamenti di Psicologia di Comunità. Principi, strumenti e ambiti di applicazione, Carrocci Editore, Roma 2002.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/09/2010 |