Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GENOMICA

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Davide Sartini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente avrà imparato a:
• conoscere i componenti fondamentali della sequenza del genoma umano,
• comprendere la distribuzione generale delle dimensioni del genoma e del numero dei geni,
• distinguere le caratteristiche di differenti tipi di organizzazione del genoma nei diversi organismi,
• conoscere i principi fondamentali delle differenti metodologie di sequenziamento del DNA,
• comprendere il processo di annotazione del genoma e del proteoma,
• conoscere il metaboloma.

Programma

Introduzione alla genomica. Gli obiettivi fondamentali della genomica. Scoperta della struttura del DNA. Bioinformatica e biologia computazionale. Contenuto e organizzazione dei genomi. Componenti dinamici dei genomi. Regolazione dell'espressione genica. Genoma umano e medicina.

Genomica comparata. Introduzione. Unità e diversità della vita. Dimensione e organizzazione dei genomi. Genomi virali. Organizzazione del genoma nei procarioti. Organizzazione del genoma negli eucarioti. Come differiscono i genomi. Il progetto Genoma Umano. I progetti genoma dedicati agli animali. I progetti genoma delle piante. I progetti genoma dei microrganismi.

Il sequenziamento e l'annotazione del genoma. Il sequenziamento del DNA. Il sequenziamento del genoma. Banche dati e annotazione di sequenze. L'annotazione del genoma. Le annotazioni funzionali e i raggruppamenti di famiglie geniche.

Trascrittomica e proteomica. La proprietà dei trascrittomi. La proteomica funzionale. La proteomica strutturale.

La genomica integrata. La metabolomica. La genomica in silico.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

• Gibson G., Spencer V.M. "Introduzione alla genomica" - Zanichelli
• Lesk A. M. "Introduzione alla genomica" - Zanichelli

Modalità di
accertamento

Esame orale o scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/03/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top