GENOMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Davide Sartini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Al termine del corso, lo studente avrà imparato a:
• conoscere i componenti fondamentali della sequenza del genoma umano,
• comprendere la distribuzione generale delle dimensioni del genoma e del numero dei geni,
• distinguere le caratteristiche di differenti tipi di organizzazione del genoma nei diversi organismi,
• conoscere i principi fondamentali delle differenti metodologie di sequenziamento del DNA,
• comprendere il processo di annotazione del genoma e del proteoma,
• conoscere il metaboloma.
Programma
Introduzione alla genomica. Gli obiettivi fondamentali della genomica. Scoperta della struttura del DNA. Bioinformatica e biologia computazionale. Contenuto e organizzazione dei genomi. Componenti dinamici dei genomi. Regolazione dell'espressione genica. Genoma umano e medicina.
Genomica comparata. Introduzione. Unità e diversità della vita. Dimensione e organizzazione dei genomi. Genomi virali. Organizzazione del genoma nei procarioti. Organizzazione del genoma negli eucarioti. Come differiscono i genomi. Il progetto Genoma Umano. I progetti genoma dedicati agli animali. I progetti genoma delle piante. I progetti genoma dei microrganismi.
Il sequenziamento e l'annotazione del genoma. Il sequenziamento del DNA. Il sequenziamento del genoma. Banche dati e annotazione di sequenze. L'annotazione del genoma. Le annotazioni funzionali e i raggruppamenti di famiglie geniche.
Trascrittomica e proteomica. La proprietà dei trascrittomi. La proteomica funzionale. La proteomica strutturale.
La genomica integrata. La metabolomica. La genomica in silico.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
• Gibson G., Spencer V.M. "Introduzione alla genomica" - Zanichelli
• Lesk A. M. "Introduzione alla genomica" - Zanichelli
- Modalità di
accertamento Esame orale o scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/03/2011 |