BOTANICA DELLE PIANTE ALIMENTARI
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Ricci | Tutti i giorni feriali, previo appuntamento, c/o Orto Botanico |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Le piante attraverso il tempo: piante e nutrizione umana. Sostanze presenti nelle piante che svolgono funzioni di difesa nell’uomo; principali componenti nutritivi nelle piante con particolare riferimento ai contenuti in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi,grassi, aminoacidi essenziali e proteine nella frutta, verdura e negli ortaggi di specie diverse.
Piante a ambiente. Natura e diversità delle comunità vegetali. Clima e comunità vegetali. Siti di origine delle piante alimentari. Adattamento delle piante allo stato dell’acqua dell’ambiente.
Biodiversità e tassonomia: Tallofite, Briofite, Pteridofite , Gimnosperme e Angiosperme
I batteri: batteri eterotrofi (saprofiti, parassiti, simbionti) ed autotrofi. Tossine batteriche. I prodotti ottenuti con processi fermentativi da batteri. I batteri come agenti di biocontrollo.
I funghi: i funghi commestibili più comuni; contenuto glucidico, proteico, lipidico, minerale e vitaminico in macromiceti di interesse alimentare. I funghi tossici.
Le alghe: alghe verdi, brune e rosse. Le alghe come fonte alimentare,medicinale e di fertilizzanti. Principali componenti alimentari delle alghe.
.Angiosperme di interesse alimentare:
Cereali: grano, mais,orzo, avena, segale. Cereali e micotossine. Cereali non graminacee: grano saraceno, amaranto. Contenuti nutrizionali e antinutrizionali nei cereali.
Leguminose. Carrubo, cece, lenticchia, fagiolo, pisello, fava, arachide, soia. Contenuti.nutrizionali e antinutrizionali nelle leguminose.
Piante feculifere: patata, batata, topinambur.
Piante saccarifere: canna da zucchero, barbabietola, sorgo zuccherino, palme e acero da zucchero.
Piante oleaginose. Olivo, colza, girasole,sesamo, cartamo, palma da olio.
Piante produttrici di droghe. Piante nervine: caffè, tè, cacao, cola, guaranà, matè.
Piante produttrici di aromi e spezie: Piante aromatiche: cipolla, aglio, porro, scalogno, sedano, prezzemolo, menta, basilico, salvia, origano, timo. Piante da spezie: vaniglia, chiodi di garofano, cassia, peperoncino, senape, cannella, noce moscata.
Foglie, frutti e semi di specie alimentari diverse: morfologia ed anatomia, utilizzazione alimentare e contenuti. Foglie: bietola da foglia, spinacio. lattuga, cavolo, finocchio. Frutti veri indeiscenti carnosi., frutti multipli, falsi frutti.
Piante produttrici di additivi per alimenti: piante produttrici di gomme e ficocolloidi, di coloranti; e di dolcificanti. Piante utilizzate come integratori alimentari.
Cenni sulla propagazione e conservazione dei caratteri varietali di alcune specie alimentari.
Testi di riferimento:
Botanica delle piante alimentari , Piccin, Padova, 2007;
Botanica generale e diversità vegetale, Piccin, Padova, 2007
……….
Modalità didattiche: lezione frontale
Modalità di accertamento: orale
Ricevimento studenti. Tutti i giorni feriali, previo appuntamento, c/o Orto Botanico
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
Botanica delle piante alimentari , Piccin, Padova, 2007;
Botanica generale e diversità vegetale, Piccin, Padova, 2007
- Modalità di
accertamento orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
lezione frontale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2009 |