STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Bostrenghi | Come da calendario affisso presso il Dipartimento di Filosofia all'inizio dei semestri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso la lettura di classici si intende avviare alla conoscenza delle questioni fondamentali della riflessione filosofica seicentesca e, più in generale, dell’età moderna. Si vuole inoltre promuovere una specifica competenza nella lettura critica del testo filosofico, sia attraverso la sua contestualizzazione storico-culturale, la conoscenza delle fonti e della specificità lessicale, sia presentando le linee fondamentali della sua fortuna critica.
Programma
In corso è articolato in due moduli, nei quali è prevista la lettura degli Elementi di legge naturale e politica di Thomas Hobbes (modulo I, prof.ssa Bostrenghi) e dei Pensieri di Blaise Pascal (modulo II, prof.ssa Cristina Santinelli).
Modulo I. Il celebre scritto hobbesiano, nel quale l'Autore inglese pone le fondamenta del suo sistema filosofico, verrà preso in esame e commentato in questa parte del corso con particolare attenzione al ruolo svolto dalla ragione e dalle passioni nell'ambito dell'antropologia materialistica di Hobbes e al nesso ineludibile di queste problematiche - incentrate sulla lucida constatazione della precarietà e debolezza della condizione umana naturale - con la teoria politica e l'analisi dei fondamenti dello Stato.
Modulo II. Nella riflessione filosofica di Pascal, imperniata sui temi della «condizione umana» e del rapporto tra conoscenza e fede, acquista particolare rilievo la complessa relazione tra il versante razionale e quello affettivo dell'intelligenza che l'uomo ha della realtà. In questa parte del corso si cercherà dunque di evidenziare in particolare tale relazione ripercorrendo le questioni fondamentali affrontate nella scrittura asistematica dei Pensieri: il concetto di filosofia e la critica alle filosofie, lo statuto della scienza, la spiritualità, lo spirito di geometria" e lo "spirito di finezza", le "facoltà" dell'uomo, l'abitudine, il vuoto, l'infinito, l'interpretazione biblica.
Le due parti del corso e la relativa bibliografia costituiscono un solo programma unitario per il colloquio d'esame (12 CFU).
Eventuali Propedeuticità
Attività di Supporto
Seminari e attività integrative varie. La partecipazione al Convegno "Spinoza. La potenza del comune" (Urbino, 28 febbraio-2 marzo 2011) è vivamente consigliata agli studenti che frequentano il corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni fontali. Attività seminariali.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di prendere contatto con le docenti all'inizio delle lezioni per gli opportuni accordi sul programma, oppure di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.
- Testi di studio
A. Opere
T. HOBBES, Elementi di legge naturale e politica, Sansoni, Firenze, 2004 e rist. 2010.
B. PASCAL, Pensieri, testo francese a fronte, a cura di A. Bausola, Bompiani, Milano 2000.B. Letteratura critica
A. PACCHI, Introduzione a Hobbes, Laterza, Bari 2004.
A. BAUSOLA, Introduzione a Pascal, Laterza, Bari 1986.C. Parte manualistica
M. MORI, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari 2005 (in part. capp. IV-XVI).
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati e sulla parte manualistica. Relazione scritta facoltativa da concordare con le docenti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si prega di contattare le docenti con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello.
- Testi di studio
I non frequentanti approfondiranno uno dei due autori proposti aggiungendo una monografia a scelta tra le seguenti:
F. IZZO, Forme della modernità. Antropologia, politica e teologia in Hobbes, Laterza, Roma- Bari 2005
D. ANTISERI, Pascal, Bompiani, Milano 2005
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati e sulla parte manualistica. Relazione scritta facoltativa da concordare con le docenti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti del Corso di Laurea Specialistica che devono sostenere l'esame di Storia della Filosofia moderna da 5 CFU faranno riferimento, a scelta, al solo I o II modulo del corso con relativa bibliografia (su Hobbes o su Pascal). I NON FREQUENTANTI aggiungeranno un testo critico sull'autore prescelto tra quelli sopra indicati. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alle docenti con congruo anticipo rispetto all'appello previsto
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/03/2011 |