FORME DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ivana Matteucci |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
A fronte della esplosione della comunicazione della scienza e della tecnica, che ha toccato a vario titolo molte istituzioni culturali, risulta necessario creare nuove competenze di settore. La diffusione dell'alfabetizzazione tecnico-scientifica, indispensabile per un'economia basata sulla conoscenza, è nell'agenda di molti organismi nazionali ed internazionali. Ogni comparto dell'industria culturale ne è toccato: in ciascun ambito la comunicazione della scienza ha portato temi e contenuti specifici oltre che nuovi linguaggi e nuovi modi di comunicare la cultura. Il corso intende analizzare le trasformazioni prodotte dall'esplosione della comunicazione della scienza e della tecnica e individuare le convergenze tra la comunicazione della scienza e della cultura. L'obiettivo è quello di di studiare le varie forme utilizzate dagli attori sociali per costruire discorsi ed elaborare immagini relative alla società, alla cultura, alla scienza, alla tecnica.
Programma
1. Scienza e cultura tra moderno e postmoderno
1.1 Teorie positivistiche e teorie critiche
1.2 Costruttivismo e decostruzionismo
1.3 Oggettivismo e soggettivismo
1.4 Il determinismo e il relativismo
2. Oggetti e soggetti della scienza e della cultura
2.1 I corpi e le tecnologie del controllo
2.2 Le nuove identità tra moderno e postmoderno
2.3 Gli oggetti e gli ambienti scientifici
2.4 L'industria culturale della scienza
3. La comunicazione del rischio
3.1 Individuazione e riconoscimento del rischio
3.2 Strategie comunicative di affrontamento
3.3 Comunicazione del rischio e cambiamentio di atteggiamento
4. La forme della comunicazione scientifica
4.1 La comunicazione della scienza off-line e on-line
4.2 Testi narrativi e testi scientifici
4.3 Immagini e discorsi della scienza
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Obblighi
Frequenza di almento 3/4 delle lezioni
- Testi di studio
Matteucci I., Il postmoderno. La comunicazione, i luoghi, gli oggetti, Liguori, 2009.
Matteucci I., Comunicazione e mondi reali. La costruzione della realtà da Goffman ai nuovi media, Carocci, 2009.
Bucchi M., Scienza e società, Il Mulino, 2002
- Modalità di
accertamento Esame orale, tesine di approfondimento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi
- Testi di studio
Matteucci I., Il postmoderno. La comunicazione, i luoghi, gli oggetti, Liguori, 2009.
Matteucci I., Comunicazione e mondi reali. La costruzione della realtà da Goffman ai nuovi media, Carocci, 2009.
Latour B., Il culto moderno dei fatticci, Meltemi, 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/08/2010 |