PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sabrina Ricciardi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi teorico-applicative di Geografia Umana al fine di far acquisire chiavi interpretative delle problematiche territoriali della contemporaneità
Programma
Parte Generale
Fondamenti di Geografia Umana
Spazio vissuto, territorio, regione
Rapporto società-ambiente
Città e strutture urbane
Strategie Territoriali ed identità
Il bene culturale come risorsa, nella progettazione territoriale
Il paesaggio
Parte Monografica
Pianificazione regionale e sviluppo
Identità regionale e nuove identità
Gli strumenti di pianificazione territoriale
La governance in Europa ed in Italia
La regione marchigiana come laboratorio
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Pianificazione territoriale lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale, gruppi di lavoro
- Testi di studio
Parte generale
Adalberto Vallega, Geografia Umana. Teoria e prassi, Firenze, Le Monnier Università, 2004.
Parte monografica
Peris Persi (cur), Territori contesi. Campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica, Pollenza, Università di Urbino, 2009.
- Modalità di
accertamento colloquio orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2010 |