Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE

A.A. CFU
2010/2011 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Raffaella Santi sabato h. 9-12, in via Bramante 16 (si prega di prendere appuntamento via email).

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

- parte istituzionale: comprensione dei processi di socializzazione attraverso lo studio dei principali concetti e approcci teorici;
- parte monografica: analisi delle modalità di formazione dell'identità sociale, intesa come parte integrante e strutturale dell'identità degli individui.

Programma

A. Parte istituzionale:
a) Concetti e ambiti della socializzazione: 1. Definizione di socializzazione. 2. Le agenzie di socializzazione. 3. Comunicazione, linguaggio, simbolo. 4. Interiorizzazione di valori e norme. 5. Concetto di cultura. 6. La memoria collettiva. 7. Ruolo e status sociale. 8. Tipologie di gruppi sociali. 9. Il gruppo dei pari come agenzia di socializzazione orizzontale. 10. La risocializzazione. 11. Socializzazione e ciclo di vita.
b) Principali teorie: 1. Teorie della personalità: Freud e Erikson. 2. Socializzazione e sviluppo cognitivo secondo Piaget. 3.Educazione come socializzazione in Durkheim. 4. Mente, sé e società: James, Cooley e Mead. 5. La costruzione sociale della realtà secondo Berger e Luckmann. 6. Goffman e la vita quotidiana come rappresentazione teatrale. 7. Bourdieu e la socializzazione come incorporazione di "habitus".
B. Parte monografica:
1. Identità personale e identità sociale. 2. Il processo di identificazione. 3. Identità e mutamento sociale. 4. Identità etnica e società multiculturali. 5. Memoria e identità. 6. Internet, i social networks e la costruzione dell'identità "virtuale". 7. La teoria dell'identità sociale di Tajfel et al. 8. Bauman e l'identità "liquida". 9.Miti contemporanei e identità in Galimberti. 10. L'identità umana e il suo futuro secondo Morin.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Teoria dei processi di socializzazione, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le conoscenze di base, di comprendere i concetti fondamentali della disciplina e di saper riutilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

Attività di Supporto

Nell'ambito del processo di internazionalizzazione dell'Ateneo e in collegamento con i docenti di lingua inglese per il progetto CLIL (Content and Language Integrated Learning) è previsto un Seminario integrativo in lingua inglese sul tema: "Identity and Morality: Virtue as Social Intelligence". I materiali saranno pubblicati online sul sito della Facoltà.
Riferimenti bibliografici: Aristotle, The Nicomachean Ethics, Oxford University Press, Oxford & New York 1998; Francis Hutcheson, An Inquiry into the Original of our Ideas of Beauty and Virtue, Garland, New York 1971; Daniel Goleman, Social Intelligence. The New Science of Human Relationships, Random House, New York 2006; Adam Phillips & Barbara Taylor, On Kindness, Penguin Books, London 2009; Nancy E. Snow, Virtue as Social Intelligence. An Empirically Grounded Theory, Routledge, New York & London 2010.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezione frontale e partecipata; tesine di approfondimento (facoltative).

Obblighi

frequenza del seminario integrativo o studio dei relativi materiali (si veda sotto).

Testi di studio

- Claude Dubar, La socializzazione. Come si costruisce l'identità sociale, il Mulino, Bologna 2004;
- Edgar Morin, Il metodo 5. L'identità umana, Raffaello Cortina Editore, Milano 2002 (solo le parti terza e quarta: pp. 143-281);
- Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, Feltrinelli, Milano 2009 (solo i capitoli 11, 17 e 18: pp. 228-255 e 338-387).
Agli studenti non frequentanti si consiglia la lettura del seguente testo introduttivo: Maurizio Ghisleni & Roberto Moscati, Che cos'è la socializzazione, Carocci, Roma 2001.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, per eventuali approfondimenti, saranno messe a disposizione sul sito internet della Facoltà.

Modalità di
accertamento

esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/09/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top