TEORIA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Raffaella Santi | sabato h. 9-12, in via Bramante 16 (si prega di prendere appuntamento via email). |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- parte istituzionale: comprensione dei processi di socializzazione attraverso lo studio dei principali concetti e approcci teorici;
- parte monografica: analisi delle modalità di formazione dell'identità sociale, intesa come parte integrante e strutturale dell'identità degli individui.
Programma
A. Parte istituzionale:
a) Concetti e ambiti della socializzazione: 1. Definizione di socializzazione. 2. Le agenzie di socializzazione. 3. Comunicazione, linguaggio, simbolo. 4. Interiorizzazione di valori e norme. 5. Concetto di cultura. 6. La memoria collettiva. 7. Ruolo e status sociale. 8. Tipologie di gruppi sociali. 9. Il gruppo dei pari come agenzia di socializzazione orizzontale. 10. La risocializzazione. 11. Socializzazione e ciclo di vita.
b) Principali teorie: 1. Teorie della personalità: Freud e Erikson. 2. Socializzazione e sviluppo cognitivo secondo Piaget. 3.Educazione come socializzazione in Durkheim. 4. Mente, sé e società: James, Cooley e Mead. 5. La costruzione sociale della realtà secondo Berger e Luckmann. 6. Goffman e la vita quotidiana come rappresentazione teatrale. 7. Bourdieu e la socializzazione come incorporazione di "habitus".
B. Parte monografica:
1. Identità personale e identità sociale. 2. Il processo di identificazione. 3. Identità e mutamento sociale. 4. Identità etnica e società multiculturali. 5. Memoria e identità. 6. Internet, i social networks e la costruzione dell'identità "virtuale". 7. La teoria dell'identità sociale di Tajfel et al. 8. Bauman e l'identità "liquida". 9.Miti contemporanei e identità in Galimberti. 10. L'identità umana e il suo futuro secondo Morin.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Teoria dei processi di socializzazione, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le conoscenze di base, di comprendere i concetti fondamentali della disciplina e di saper riutilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Nell'ambito del processo di internazionalizzazione dell'Ateneo e in collegamento con i docenti di lingua inglese per il progetto CLIL (Content and Language Integrated Learning) è previsto un Seminario integrativo in lingua inglese sul tema: "Identity and Morality: Virtue as Social Intelligence". I materiali saranno pubblicati online sul sito della Facoltà.
Riferimenti bibliografici: Aristotle, The Nicomachean Ethics, Oxford University Press, Oxford & New York 1998; Francis Hutcheson, An Inquiry into the Original of our Ideas of Beauty and Virtue, Garland, New York 1971; Daniel Goleman, Social Intelligence. The New Science of Human Relationships, Random House, New York 2006; Adam Phillips & Barbara Taylor, On Kindness, Penguin Books, London 2009; Nancy E. Snow, Virtue as Social Intelligence. An Empirically Grounded Theory, Routledge, New York & London 2010.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale e partecipata; tesine di approfondimento (facoltative).
- Obblighi
frequenza del seminario integrativo o studio dei relativi materiali (si veda sotto).
- Testi di studio
- Claude Dubar, La socializzazione. Come si costruisce l'identità sociale, il Mulino, Bologna 2004;
- Edgar Morin, Il metodo 5. L'identità umana, Raffaello Cortina Editore, Milano 2002 (solo le parti terza e quarta: pp. 143-281);
- Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, Feltrinelli, Milano 2009 (solo i capitoli 11, 17 e 18: pp. 228-255 e 338-387).
Agli studenti non frequentanti si consiglia la lettura del seguente testo introduttivo: Maurizio Ghisleni & Roberto Moscati, Che cos'è la socializzazione, Carocci, Roma 2001.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, per eventuali approfondimenti, saranno messe a disposizione sul sito internet della Facoltà.
- Modalità di
accertamento esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/09/2010 |