Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CINEMA. PRASSI DEL RACCONTO PER IMMAGINI

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Sergio Canneto da concordare via e-mail con il docente

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza del linguaggio cinematografico. Conoscenza dei sistemi di ripresa digitale. Conoscenza delle elementari tecniche di regia, di fotografia e di direzione degli attori. Conoscenza della tecnica delle interviste. Conoscenza del sistema di montaggio non lineare. Conoscenza della tecnica di creazione di un dvd video.

Programma

Linguaggio del cinema. Cinema di finzione e cinema documentario. La scrittura della sceneggiatura. La produzione cinematografica. Le inquadrature. La direzione degli attori. Le interviste. La luce. Lo spazio e il tempo dell’inquadratura. Esercizi di ripresa. Il montaggio non lineare. I programmi di montaggio. Esercizi di montaggio video. Creazione di un dvd video.

Studio dei progetti di cortometraggio a soggetto o documentario da realizzare per sostenere l’esame.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- competenze metodologiche e gestionali, ai fini dello studio, della progettazione e dell´organizzazione di risorse della conoscenza, di prodotti editoriali digitali, di contenuti culturali e informativi, di servizi documentali, archivistici e biblioteconomici;

- abilità progettuali e redazionali, e nell´uso delle tecnologie informatiche, con riferimento privilegiato agli ambienti e ai processi della comunicazione digitale, ipertestuale, multimediale, a vantaggio delle istituzioni culturali e della memoria, dell´editoria, della comunicazione e documentazione pubblica e d´impresa, dell´industria culturale e dei servizi di e-government;

- competenze per utilizzare pienamente i principali strumenti informatici e telematici negli ambiti delle attività editoriali e redazionali, archivistico-librarie, dell´informazione e della comunicazione culturale.

Grazie al percorso formativo oggetto del corso gli studenti avranno acquisito: - l´editoria e l´industria culturale, in particolare nel contesto delle nuove tecnologie digitali, della multimedialità e della crossmedialità;

- la realizzazione di prodotti tradizionali, multimediali e ipertestuali, per la valorizzazione dei beni culturali e del territorio, nel settore pubblico e privato;

- la scrittura per l´informazione nei nuovi media;

- la produzione e il management dei sistemi di informazione;

- la conoscenza del sistema e delle regole dell´informazione nazionale e internazionale.

Attività di Supporto

Seminari - incontri con registi cinematografici. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Esercizi di ripresa video e montaggio video.

Eventuali parti da approfondire saranno indicate durante il corso.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione.

Creazione di un cortometraggio a soggetto o documentario. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

Eric Rohmer, L’organizzazione dello spazio nel “faust” di Murnau, Saggi Marsilio, Venezia, 1991. (obbligo della visione del film “Faust” di Murnau).

Modalità di
accertamento

Esame orale secondo il calendario di esame.

Presentazione da parte dello studente su supporto dvd del lavoro video da lui realizzato, discussione del testo di studio e delle dispense del docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Studio individuale testi di riferimento.

Preparazione di una tesina.

Testi di studio

Eric Rohmer, L’organizzazione dello spazio nel “faust” di Murnau, Saggi Marsilio, Venezia, 1991

(obbligo della visione del film “Faust” di Murnau).

 

Noel Burch, Prassi del cinema, editrice Il Castoro, Milano, 2000.

Modalità di
accertamento

Esame orale secondo il calendario di esame.

Presentazione da parte dello studente di una tesina previo accordo diretto con il docente. Discussione dei testi di studio

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/09/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top