Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MARKETING EDITORIALE

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giancarlo Ferrero

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è strutturato in due parti:

a) Nozioni di base di Marketing

b) Marketing editoriale e Project Work.

Gli obiettivi della prima parte del corso sono far acquisire i principi del marketing e far conoscere i processi e le metodologie per la formulazione della strategia di marketing e le tecniche operative per l’analisi dei mercati e la definizione delle politiche di marketing. Le finalità della seconda parte del corso sono far conoscere i caratteri specifici del marketing editoriale e far applicare a gruppi di studenti i concetti generici e specifici appresi mediante la redazione di un piano di marketing finalizzato all’introduzione sul mercato di un nuovo prodotto editoriale.

Programma

Parte I: Nozioni di base di Marketing

1.    La teoria di marketing

Principi e filosofia gestionale del marketing management.

 

2.    Il marketing informativo

Il ruolo del marketing nell’impresa, l’analisi dell’ambiente

esterno, le ricerche di marketing e il sistema

informativo di marketing.

 

3. Il marketing strategico

Verranno esaminate le scelte strategiche di marketing ovvero la definizione degli obiettivi di mercato, la segmentazione del mercato ed il posizionamento del prodotto/del brand. Inoltre si esporranno le nozioni di base del marketing relazionale.

 

4. Il marketing operativo ed il piano di marketing

Dopo aver preso in esame le politiche di prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione si illustrerà la struttura del piano di marketing completa di conto economico previsionale.

 

Parte II: Marketing editoriale e Project Work

1.  Parte teorica 

In sessione plenaria si illustreranno gli items principali aggiornati del comparto della stampa italiana, con particolare riferimento ai quotidiani, ma con estensione al settore dei periodici e di tutti gli altri media esistenti oggi, sia tradizionali sia innovativi. Ci si confronterà con le fonti dei dati e si farà un’esercitazione specifica sul tema. Si applicheranno le nozioni classiche del marketing mix al mondo dei media, cogliendo sia gli aspetti di somiglianza sia quelli specifici del settore.

 

2. Preparazione Project Work 

Prima in sessione plenaria e successivamente con la formazione di piccoli gruppi (da 3 a 5 studenti) si imposterà il lavoro di creazione di un nuovo prodotto editoriale, attraverso una schematizzazione dell’analisi di marketing, della metodologia di impostazione, del conto economico. Al termine di questa fase si uscirà con un progetto da realizzare e con la divisione dei compiti per ciascun elemento di ciascun gruppo.

 

3. Project Work  

Divisi a gruppi, con lavoro in parte individuale in parte collettivo, coordinato da un capogruppo, si procederà alla stesura del piano di marketing del prodotto da realizzare, secondo lo schema concordato, e alla realizzazione pratica del prototipo, che consisterà in uno specimen cartaceo, oppure virtuale, una o più pagine di internet, o altre forme innovative di prodotto editoriale

 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve acquisire una conoscenza generale dei concetti e delle metodologie base del marketing e del marketing editoriale. Deve saper comprendere il ruolo della funzione di marketing nei processi aziendali ed i fattori di contesto che ne determinano il rilievo; deve sapere come procedere per la formulazione delle strategie e delle politiche di marketing;
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve saper applicare le nozioni di marketing di base e specifiche studiate;
  • Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di valutare criticamente le nuove tendenze che si manifestano negli studi e nelle applicazioni di marketing e di marketing editoriale;
  • Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di applicare le soluzioni di un problema di marketing con chiarezza ed efficacia, con un linguaggio appropriato, seguendo schemi rigorosi;
  • Capacità di apprendere: lo studente deve saper leggere e comprendere testi e articoli base e specialistici su temi di marketing editoriale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali per almeno i ¾ delle lezioni e discussione in aula di casi aziendali, esercitazione di gruppo in aula, lavori di gruppo in aula e a casa

Testi di studio

Parte I

Cozzi G., Ferrero G., Principi ed aspetti evolutivi del

marketing aziendale, Giappichelli Torino, 2004 (da

preparare i capitoli 1, 4, 5 solo par. 5.2 e 5.3, 6, 7, 10, 14,

15 esclusi par. 15.3.2 e 15.3.3, 16 escluso par. 16.1.4, 17

escluso par. 17.3)

-  Materiale didattico (lucidi) reso disponibile a lezione

 

Parte II

Montresor G., Il marketing impossibile, Gutenberg 2000,

Torino, 1994 (essendo il volume esaurito da tempo e

 reperibile solo in biblioteche specializzate,

verranno distribuite dispense sostitutive aggiornate ed

 esaurienti)

Modalità di
accertamento

Prova scritta individuale intermedia sulle nozioni di base di marketing e sulla parte teorica della sezione monografica e prova finale di gruppo scritta e orale sul Project Work.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Lavoro individuale simile a quello dei frequentanti, su di un

tema da concordare con l’insegnante

Testi di studio

Parte I

Cozzi G., Ferrero G., Principi ed aspetti evolutivi del marketing aziendale, Giappichelli, Torino, 2004 (da preparare i capitoli 1, 4, 5 solo par. 5.2 e 5.3, 6, 7, 10, 14, 15 esclusi par. 15.3.2 e 15.3.3, 16 escluso par. 16.1.4, 17 escluso par. 17.3)

Parte II

Montresor G., Il marketing impossibile, Gutenberg 2000,

Torino, 1994 (essendo il volume esaurito da tempo e

reperibile solo in biblioteche specializzate,

verranno distribuite dispense sostitutive aggiornate ed

 esaurienti)

Modalità di
accertamento

Prova scritta sulla parte teorica del corso e prova scritta e orale sul Project Work.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/09/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top