DOCIMOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Roberto Travaglini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali per comprendere le modalità di costruzione dei sistemi di valutazione scolastica.
Programma
1. Parte generale: verranno affrontati i seguenti argomenti: le funzioni e gli strumenti della valutazione; le prove oggettive di verifica dell'apprendimento; le prove di comprensione di lettura; la somministrazione delle prove e l'attribuzione dei punteggi grezzi; la misurazione degli apprendimenti; le prove semistrutturate; i giudizi valutativi.
2. Parte monografica: il corso si propone l'obiettivo di approfondire le dinamiche interdisciplinari, metodologiche e valutative sottese al processo di apprendimento/insegnamento della scrittura, nonché di analizzare il percorso di scientificizzazione della pedagogia e, in particolare, della pedagogia della scrittura (e del gesto grafico) attraverso l'opera di J. Piaget.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; tesine di approfondimento.
- Testi di studio
G. Domenici, Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Roma-Bari.
2. Parte monografica
N. Filograsso e R. Travaglini (a cura di), Piaget e l'educazione della mente, FrancoAngeli, Milano 2007.
R. Travaglini (a cura di), L'apprendimento della scrittura, Sulla Rotta del Sole, Mesagne (BR) 2008.
- Modalità di
accertamento Prove scritte di verifica in itinere. Esame orale conclusivo.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/06/2008 |