Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una panoramica sui generi letterari della Cina, contestualizzandoli nel loro sviluppo cronologico e proponendone una lettura storico-critica attraverso l’analisi di materiale autentico in traduzione.
Programma
- La prosa storica
- Le scuole filosofiche
- La poesia
- La letteratura popolare
- Il teatro
- Le opere di erudizione
- La novella
- Il romanzo
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezione frontale
- Testi di studio
- Bertuccioli G., Letteratura cinese, Sansoni, Firenze, 1968.
Idema W. ? Haft L., Letteratura cinese, Venezia, Cafoscarina, 2000.
Masi E., Cento trame di capolavori della letteratura cinese, Milano, Rizzoli, 1991.
Prima dell?inizio del corso verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.
- Modalità di
accertamento
- esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.