Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA CELLULARE

A.A. CFU
2008/2009 5 ( 4+1)
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Sandra Ciaroni Sede del Corso di laurea (Fano, via T. Campanella, 1): martedì ore 9-11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base dell’organizzazione cellulare a livello morfologico e molecolare. Le lezioni teoriche sono integrate da lezioni pratiche in cui vengono proposti protocolli tecnici per l’allestimento di preparati biologici.

Programma

1. Cenni sui virus e sulla cellula procariota.

2. La cellula eucariota.
2.1 Composizione chimica del protoplasma. I componenti inorganici: l’acqua, i componenti minerali. I componenti organici : i carboidrati, i lipidi, le proteine. Gli acidi nucleici: DNA, RNA.
2.2 La membrana cellulare: struttura e funzione.
2.3 Comunicazione tra le cellule.
2.4 I compartimenti intracellulari:   ribosomi,  reticolo endoplasmatico rugoso (RER), reticolo endoplasmatico liscio (REL), apparato del Golgi, apparato vacuolare interno,  esocitosi ed endocitosi, lisosomi,  mitocondri,  cloroplasti,  citoscheletro,  cetriolo, ciglia e  flagelli.

3. Sintesi proteica.

4. Il nucleo: l’involucro nucleare, nucleoscheletro, cromatina, nucleolo. Organizzazione della cromatina. Eucromatina ed eterocromatina. I cromosomi. Ciclo cellulare. Mitosi. Meiosi. Regolazione e differenziamento cellulare.

5. Tecniche per lo studio della cellula.

6. Generalità sullo sviluppo animale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale (4 CFU); laboratorio (1CFU).

Obblighi

Obbligo di frequenza delle attività di laboratorio per almeno 2/3 della loro durata.

Testi di studio

• W.M. Becker, L.J. Kleinsmith, J. Hardin - Il mondo della cellula - II edizione EdiSES
• N.A. Campbell, J.B. Reece -Biologia- Zanichelli Edizione in volumi separati: La chimica della vita e la cellula - La genetica

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top