Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA AGRO-INDUSTRIALE E DELLE IMPRESE

A.A. CFU
2008/2009 8 (6+2)
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gervasio Antonelli Previo appuntamento via e-mail.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente alcuni concetti base per l’analisi del sistema agro-industriale e del comportamento strategico delle imprese che lo compongono, con particolare riferimento alle imprese del settore agricolo. Il corso mira, altresì, a fornire allo studente i principi microeconomici necessari per l’analisi di temi connessi con la produzione e il mercato dei prodotti agricoli e agro-industriali e con la gestione dei rapporti che le imprese sono chiamate a stabilire con le altre imprese e con il mercato. In questo quadro, il corso affronta le motivazioni economiche alla base dell’intervento pubblico e analizza gli obiettivi e gli strumenti delle politiche dell’Unione Europea in ambito agro-industriale, ponendo un’enfasi particolare ai problemi delle politiche per il settore agricolo, lo sviluppo rurale, la sicurezza alimentare e l’ambiente. Inoltre, viene discusso il ruolo dell’Organizzazione per il Commercio Mondiale (OCM/WTO) e del sistema di accordi che stabiliscono le regole per il commercio internazionale più rilevanti per il sistema agro-industriale. Infine, il corso analizza le problematiche economiche della qualità dei prodotti alimentari e della certificazione sia cogente che volontaria.

Programma

1. Introduzione
1.1 Il concetto di sistema agro-industriale
1.2 I diversi approcci all’analisi del sistema agro-industriale

2. Il sistema agro-industriale italiano
2.1 Assetti e tendenze nei sistemi agro- industriali
2.2 Le principali caratteristiche strutturali delle componenti del sistema agro-industriale italiano

3. Il comportamento del consumatore e la domanda di prodotti agro-industriali
3.1 Il concetto di utilità
3.2 La scelta del consumatore
3.3 La funzione di domanda
3.4 Le caratteristiche della domanda di beni agro-industriali
3.5 La dinamica del consumo alimentare

4. Sistemi e offerta agro-industriale
4.1 Le operazioni e le componenti del sistema
4.2 Elementi base della teoria economica della produzione applicata alle imprese del sistema agro-industriale
4.3 Il ruolo del progresso tecnico
4.4 Le nuove tecnologie nel settore agro-industriale (OGM e nuove tecnologie dell’informazione)

5. I mercati agro-industriali e la formazione dei prezzi
5.1 Le principali forme di mercato
5.2 La formazione dei prezzi agricoli alla produzione
5.3 Le caratteristiche dei prezzi agricoli alla produzione
5.4 I margini commerciali

6. La gestione della posizione dell’impresa sul mercato
6.1 La differenziazione del prodotto
6.2 Il rapporto acquirenti-venditori
6.3 Il vantaggio concorrenziale e i fattori critici di successo
6.4 Le politiche di marketing
6.5 Il marketing collettivo

7. L’integrazione verticale
7.1 Le principali forme di integrazione verticale
7.2 I vantaggi e gli svantaggi economici dell’integrazione verticale
7.3 L’integrazione verticale e l’impresa agricola
7.4 L’analisi economica dell’impresa cooperativa di trasformazione

8. L’intervento pubblico nel settore agro-industriale
8.1 Motivazioni economiche, obiettivi e strumenti delle politiche agrarie e agro-industriali nei paesi industrializzati
8.2 Impostazione ed evoluzione della politica dell’Unione Europea per il settore agricolo, lo sviluppo rurale e la sicurezza alimentare
8.3 La riforma del commercio mondiale e i negoziati in sede WTO

9. La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di conoscere gli elementi di base della teoria economica in generale e dell'economia dell'impresa agraria, dell'organizzazione economica del sistema agro-industriale e della politica economica per il settore agricolo e agro-industrale dell'Unione Europea. Il corso si propone, altresì, di sviluppare competenze per la gestione dei rapporti dell'impresa agraria con il mercato e di fare acquisire agli studenti un linguaggio tecnico specifico. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; seminari; tesine di approfondimento.

Testi di studio

• D. Begg, S.Fischer, R. Dornbusch, Introduzione all'economia. Gli operatori, i mercati e il sistema economico. Hoepli. Milano 2006 Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12).
• Mariani, E. Viganò (a cura di), Il sistema agroalimentare dell'Unione Europea, Carocci, 2002.
• Per i frequentanti
Gli studenti che frequentano le lezioni possono, in alternativa ai testi di riferimento, preparare l'esame sugli appunti delle lezioni, sulle dispense che verranno distribuite dal docente durante il corso e su altro materiale didattico che sarà distribuito o segnalato a lezione.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top