DIRITTO PRIVATO
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fiorenzo Massimiliano Festi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato.
Programma
L'ordinamento giuridico e le fonti del diritto. Diritto privato e diritto pubblico. La costituzione e il diritto privato. Aspetti generali del diritto privato. I rapporti giuridici. La persona fisica. Le persone giuridiche. Le associazioni. Fondazioni e comitati. I beni. Diritti reali e diritti di credito. Acquisto e tutela dei diritti patrimoniali. Gli atti illeciti. La responsabilità oggettiva. Danno, causalità, rimedi. L'autonomia privata e il negozio giuridico. La manifestazione di volontà. L'interpretazione del negozio giuridico. La simulazione. I vizi della volontà. Oggetto e causa. La forma. Condizione, termine, modo. La rappresentanza. Invalidità del negozio giuridico. Il contratto nella società contemporanea. Tipi e strutture contrattuali. Le promesse unilaterali. Il contratto: formazione ed effetti. La rescissione del contratto. L'inadempimento e la responsabilità contrattuale. Mancata esecuzione del contratto e alterazioni dell'equilibrio contrattuale. La gestione di affari altrui. Pagamento dell'indebito e arricchimento senza causa. Soggetti, oggetto e vicende delle obbligazioni. Obbligazioni solidali, indivisibili, alternative, facoltative. L'adempimento e altre cause di estinzione delle obbligazioni. L'inadempimento e il risarcimento del danno. Modificazione dei soggetti dell'obbligazione. I titoli di credito: caratteri generali ed evoluzione gli strumenti finanziari dematerializzati. La cambiale e l'assegno. La vendita e gli altri contratti di alienazione a titolo oneroso. La donazione. Contratti di utilizzazione di cose. Contratti di prestazione d'opera. Contratti di cooperazione nell'attività giuridica altrui. Contratti di credito e bancari. Contratti aleatori. Contratti diretti a dirimere controversie. La divisione. La proprietà. I diritti reali di godimento. La comunione. Il possesso. Pegno e ipoteca. La tutela giurisdizionale dei diritti e la responsabilità patrimoniale del debitore. Pubblicità e trascrizione. L'impresa: i problemi dell'impresa. L'imprenditore. Le società. Azienda e concorrenza. Il fallimento e gli altri procedimenti concorsuali. Il rapporto di lavoro subordinato. Cenni generali su famiglia e successioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
De Nova (a cura di), Codice civile, Bologna, Zanichelli, ultima edizione
Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffrè, ultima edizione (con riguardo alle sezioni relative alla famiglia e alle successioni: solo i rispettivi capitoli introduttivi)
- Modalità di
accertamento Esame orale (esame scritto facoltativo).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
De Nova (a cura di), Codice civile, Bologna, Zanichelli, ultima edizione
Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffrè, ultima edizione (con riguardo alle sezioni relative alla famiglia e alle successioni: solo i rispettivi capitoli introduttivi)
- Modalità di
accertamento Esame orale (esame scritto facoltativo).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/10/2008 |