DIRITTO INTERNAZIONALE (CORSO AVANZATO)
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Delvecchio |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
A) Le controversie internazionali e la loro soluzione. la Corte internazionale di Giustizia. La Corte di Giustizia delle Comunità europee. La Corte europea dei diritti dell'uomo, I fatti illeciti e la responsabilità internazionale.
B) Tendenze attuali nella soluzione delle controversie internazionali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Per quanto riguarda le tematiche di cui al punto A), si consiglia
M.R.SAULLE, Lezioni di diritto internazionale, Napoli, edizioni scientifiche italiane, 2006, da pag. 243 a pag. 284.
Per quanto riguarda il punto B), si consiglia lo studio della monografia di T. TREVES, Le controversie internazionali. Nuove tendenze, nuovi tribunali. Milano, Giuffrè, 1999, da pag. 3 a pag. 98.
Si consiglia inoltre la lettura dello studio di A.M. DELVECCHIO, Orientamenti e tendenze in tema di soluzioni delle controversie internazionali. (Alla luce dei principi di tutela dei diritti umani fondamentali), in "Studi Urbinati di Scienze giuridiche, politiche ed economiche", 2001-2002, da pag. 41 a pag. 84;
N. RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale, II ed., Torino, Giappichelli, 2007 da pag. 303 a pag. 320 e da pag. 361 a pag. 387.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e/o orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per quanto riguarda le tematiche di cui al punto A), si consiglia
M.R.SAULLE, Lezioni di diritto internazionale, Napoli, edizioni scientifiche italiane, 2006, da pag. 243 a pag. 284.
Per quanto riguarda il punto B), si consiglia lo studio della monografia di T. TREVES, Le controversie internazionali. Nuove tendenze, nuovi tribunali. Milano, Giuffrè, 1999, da pag. 3 a pag. 98.
Si consiglia inoltre la lettura dello studio di A.M. DELVECCHIO, Orientamenti e tendenze in tema di soluzioni delle controversie internazionali. (Alla luce dei principi di tutela dei diritti umani fondamentali), in "Studi Urbinati di Scienze giuridiche, politiche ed economiche", 2001-2002, da pag. 41 a pag. 84.
N. RONZITTI, Introduzione al diritto internazionale, II ed., Torino, Giappichelli, 2007 da pag. 303 a pag. 320 e da pag. 361 a pag. 387.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/10/2008 |