RELAZIONI INTERNAZIONALI
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Turato |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è duplice. Il primo è approfondire le caratteristiche dei sistemi politici dei principali paesi occidentali. Il secondo mira a definire il ruolo fra gli Stati e le Organizzazioni non governative nella cooperazione allo sviluppo.
Programma
1. Saranno analizzati in chiave comparata i sistemi politici di Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti.
2. Il corso analizzerà i mutamenti nei rapporti tra i principali attori internazionali (ONU, Stati, NATO, Corporations, UE, NGO) a cavallo dell’11 settembre, con particolare attenzione alla situazione italiana.
3. Saranno analizzate le modalità operative della cooperazione internazionale multilaterale con particolare attenzione al ruolo delle Nazioni unite, degli Stati e delle NGO.
4. E’ prevista una esercitazione sulle modalità operative nella cooperazione decentrata.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione e discussione in classe.
- Testi di studio
Gianfranco Pasquino, Sistemi politici comparati, Bologna, Bononia University Press, 2007
Luciano Carrino, Perle e pirati. Critica della cooperazione allo sviluppo e nuovo multilateralismo, Gardolo – Trento, Erickson, 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Testi di studio
Gianfranco Pasquino, Sistemi politici comparati, Bologna, Bononia University Press, 2007
Luciano Carrino, Perle e pirati. Critica della cooperazione allo sviluppo e nuovo multilateralismo, Gardolo – Trento, Erickson, 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2008 |