Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL DIRITTO ITALIANO

A.A. CFU
2008/2009 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Victor Crescenzi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è indirizzato a far conseguire allo studente la conoscenza della dimensione storica dell’esperienza giuridica, come esperienza sociale ed economica. In particolare gli obiettivi del corso sono: 1) mostrare la dimensione storica delle fonti del diritto italiano dalla fine della rottura dell’unità politica e giuridica della storia italiana per effetto della invasione dei Longobardi fino all’età moderna; 2) studiare la storia degli ordinamenti giuridici nei quali si è articolato il pluralismo della storia del diritto in Europa e in Italia, con riguardo alla storia della formazione dello Stato moderno; 3) mettere in evidenza la funzione della storiografia giuridica come strumento per la critica dell’esperienza giuridica del nostro tempo; 4) analizzare il concetto del documento come forma della rappresentazione dell’attività giuridica; 5) descrivere il processo di formazione della genesi delle forme documentarie come struttura rappresentativa degli eventi giuridicamente rilevanti.

Programma

Parte generale: La compilazione giustinianea. Il diritto consuetudinario. Diritto romano e diritto feudale. La Scuola di Bologna. Il diritto canonico. I Glossatori. I Commentatori. Le istituzioni cittadine nell’Italia centro settentrionale. Il Regnum Siciliae. L’esperienza di ius commune. La legislazione statutaria. Lo ius proprium. La funzione dei giuristi nell’esperienza di ius commune. Gli ordinamenti giuridici dell’età del rinascimento medievale. La formazione dello Stato moderno. La codificazione del diritto. Il costituzionalismo moderno.
Parte speciale: La storiografia giuridica come strumento per la critica dell’età moderna e contemporanea. Storiografia e comparazione. Diritto, giustizia, legge: tre entità a confronto nella storia. Antiche e nuove frontiere del diritto. L’esperienza della codificazione e i segni del suo superamento. Il concetto di documento e la sua struttura. Le origini della funzione documentaria.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale e seminari per la parte speciale.

Obblighi

frequenza alle lezioni secondo una percentuale che sarà indicata all'inizio del corso.

Testi di studio

per la PARTE GENERALE:

M. BELLOMO, Società e diritto nell'Italia medievale e moderna, Roma, Il Cigno-Galileo Galilei, 2002, pp.135-383;

per la PARTE SPECIALE, a scelta uno dei seguenti testi:

P. GROSSI, Mitologie giuridiche della modernità, Milano, Giuffrè, 2001

oppure

V. CRESCENZI, La rappresentazione dell’evento giuridico. Origini e struttura della funzione documentaria, Roma Carocci, 2005, capp. 1 e 2, pp. 15-143.

Modalità di
accertamento

Esame orale; per i frequentanti saranno predisposte una verifica scritta nel corso del semestre e una verifica scritta finale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

per la PARTE GENERALE, entrambi i seguenti testi:

M. BELLOMO, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell’età moderna, Roma, Il Cigno-Galileo Galilei, 1999, pp.213-348; 363-500.

e

G. S. PENE VIDARI, Lezioni e documenti su costituzioni e codici. (a cura di C. Di Benedetti), Torino, Giappichelli, l’ultima edizione uscita.

per la PARTE SPECIALE, a scelta uno dei seguenti testi:

P. GROSSI, Mitologie giuridiche della modernità, Milano, Giuffrè, 2001

oppure

V. CRESCENZI, La rappresentazione dell’evento giuridico. Origini e struttura della funzione documentaria, Roma Carocci, 2005, capp. 1 e 2, pp. 15-143.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

In corso di anno saranno eventualmente consigliati ulteriori libri di testo al fine di integrare le possibilità di scelta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top