Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA VEGETALE

A.A. CFU
2008/2009 4 (3+1)
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Valeria Scoccianti Sede del Corso di Laurea (Fano, Via T. Campanella 1): giovedì ore 16-18

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei processi fondamentali di funzionamento delle piante a livello molecolare, cellulare, tissutale e organismico.

Programma

1. Peculiarità funzionali e totipotenza della cellula vegetale.
1.1 Biogenesi, composizione, struttura e funzioni della parete cellulare. Biosintesi dei componenti di parete.
1.2 Trasporto transmembrana. Pompe protoniche.
1.3 Cloroplasto: biogenesi, struttura e funzioni. DNA plastidiale.
2. La fotosintesi.
2.1 Proprietà della luce, pigmenti fotosintetici, struttura dell'apparato fotosintetico.
2.2 Reazioni alla luce. Meccanismi di trasporto di elettroni e protoni. Ciclo di Calvin e sua regolazione.
2.3 Fotorespirazione.
2.4 Sistemi per concentrare la CO2: pianteC4. Metabolismo CAM.
3. Mobilizzazione delle riserve glucidiche.
3.1 Fermentazioni. Respirazione.
3.2 Funzioni peculiari dei mitocondri vegetali.
4. Cenni sul metabolismo lipidico.
4.1 Beta-ossidazione, ciclo del gliossilato.
5. Nutrizione minerale.
5.1 Elementi essenziali.
5.2 Assorbimento e assimilazione dell'azoto inorganico.
5.3 Organismi azoto fissatori. Simbiosi Rhizobium-Leguminose.
5.4 Inoculanti microbici con batteri simbionti e loro effetti agronomici.
5.5 Piante e funghi simbionti: le micorrize.
5.6 Ruolo degli essudati radicali.
6. Assorbimento radicale dell'acqua.
6.1 Trasporto e traslocazione di acqua e soluti (trasporto xilematico-trasporto floematico).
6.2 Traspirazione e movimenti stomatici.
7. Ormoni vegetali.
7.1 Auxine. Citochinine. Gibberelline. Acido abscissico. Etilene. Principali effetti fisiologici.
7.2 Fitoregolatori sintetici.
7.3 Recettori ormonali. Vie di trasduzione del segnale.
7.4 Colture di cellule e tessuti vegetali.
8. Fotomorfogenesi.
8.1 Proprietà del fitocromo. Risposte della pianta indotte dal citocromo.
9. Cenni sulla trasformazione genetica delle piante applicata a studi di fisiologia vegetale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, attività di laboratorio, seminari.

Obblighi

Obbligo di frequenza delle attività di laboratorio, per almeno 2/3 della loro durata.

Testi di studio

• Pupillo et al.: Biologia Vegetale. Zanichelli
• Hopkins-Hǘner. Fisiologia Vegetale. McGraw-Hill.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Corso integrato con quello di Botanica generale.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top