IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Riccardo Santolini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per inquadrare ed affrontare la realizzazione degli interventi per la difesa del suolo partendo da una programmazione e progettazione secondo criteri di sostenibilità dello sviluppo. Basandosi su una visione di sistema che fa capo al bacino idrografico, il corso fornisce le conoscenze che regolano i principi della funzionalità fluviale, sia per affrontare i problemi relativi all'uso del suolo e della risorsa idrica che per impostare i problemi di conservazione e gestione delle risorse del territorio. Con costanti riferimenti ai dispositivi legislativi e normativi che regolano la fattibilità degli interventi, verranno forniti gli elementi di analisi ecologica dei sistemi fluviali utili e funzionali alla pianificazione e progettazione delle principali opere di prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico, di sistemazioni idraulico-forestali, di mitigazione e riqualificazione ambientale, con particolare riferimento alle tecniche di ingegneria naturalistica.
Programma
1° Parte: Principi di sviluppo sostenibile. La programmazione di bacino con criteri di pianificazione ecologica.Richiami normativi DPR 328/2001, VIA SIA e VAS, Codice Urbani, leggi sui LL. PP., la Difesa del suolo dalla L.183/89 ai PAI (Piani Stralcio di Bacino), la Direttiva Piene 2006 e la 2000/60/CE.2° Parte: LE RISORSE
Fiume e paesaggio fluviale, il sistema fiume come risorsa, il bacino idrografico e i processi ecologici fluviali, La qualità dell’acqua e gestione della risorsa idrica.
3° Parte: LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE
Caratteristiche fisiografiche di bacino (indici morfometrici. dati idrologici, annali e serie storiche, le precipitazioni, regimi pluviometrici, curve idrologiche e regimi fluviali, deflussi e tempi di corrivazione bilanci idrologici regimi pluviometrici e regimi fluviali, il trasporto solido ecc.). Il Deflusso Minimo Vitale. Indicatori di qualità ecologico funzionale: Indice biotico Esteso (IBE), Indicatori ecologici (Indice di Funzionalità Fluviale, Wild State Index, Buffer State Index, ecc.
Indicatori di scala vasta: Environmental Landscape Index, Indice Faunistico Cenotico medio (IFm).
4°Parte: L’APPROCCIO ALLA RIQUALIFICAZIONE
La perdita di funzioni e aumento della vulnerabilità del sistema, il dissesto idrogeologico, criteri di sistemazione dei versanti e dei corsi d'acqua, Progettare l’assetto morfologico dei corsi d’acqua. Tecniche di ingegneria Naturalistica per la riqualificazione fluviale e dei versanti: principi ed opere. Interventi di riduzione e mitigazione degli impatti.
5°Parte: PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO.
Programmazione e progettazione degli interventi di mitigazione del rischio e di riqualificazione ambientale, esempi concreti di riqualificazione ambientale: Aree inondabili, Casse di espansione e fasce di pertinenza fluviale, DMV e gestione della risorsa idrica, Piani d’ambito, Convivere con il fiume pericolosità e rischio.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed approfondimenti tecnici con escursioni guidate in aree di studio. Esame e discussione di progetti preliminari, definitivi ed esecutivi relativi a casi di studio.
- Testi di studio
CIRF: La Riqualificazione fluviale in Italia. Mazzanti Editori, Venezia
G. Benini: sistemazioni idraulico forestali, UTET Torino.G. Ghisotti e S. Bruschi: valutare l'ambiente NSIM.A. Lenzi, V. D'Agostino: Ricostruzione morfologica e recupero ambientale dei torrentiAPAT Atlante delle opere di sistemazione dei versanti 10/2002APAT Atlante delle sistemazioni fluviali 27/2003Materiali e appunti distribuiti durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
CIRF: La Riqualificazione fluviale in Italia. Mazzanti Editori, Venezia
G. Benini: sistemazioni idraulico forestali, UTET Torino.G. Ghisotti e S. Bruschi: valutare l'ambiente NSIM.A. Lenzi, V. D'Agostino: Ricostruzione morfologica e recupero ambientale dei torrentiAPAT Atlante delle opere di sistemazione dei versanti 10/2002APAT Atlante delle sistemazioni fluviali 27/2003Materiali e appunti distribuiti durante le lezioni.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/07/2007 |