LINGUA INGLESE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Rowena Coles |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze linguistiche lessico-sintattiche e fonologico-prosodiche utili per comprendere, tradurre e discutere un testo autentico di settore (educazione e formazione).
Programma
i. morfologia e sintassi della frase
ii. il lessico di settore
iii. la grammatica del testo
iv. la comprensione testuale
v. il discorso orale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Lingua inglese lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Attività esercitative tenute dalla lettrice Dott.ssa B. B. Barry.
- Testi di studio
Barry B.B., Coles R., Reading and Understanding Texts, Editrice Montefeltro, Urbino, 2003 (con CD).
Catani E., (a cura di), A New Companion to English Grammar, QuattroVenti, Urbino, 2006 (con CD).
Catani E., (a cura di), A New Test Companion to English Grammar, QuattroVenti Urbino, 2006.
Catani E., Galli C., Approccio traduttivo al testo scientifico, Editrice Montefeltro, Urbino, 2004,
Catani E., A Translation Companion to Education and Psychology, QuattroVenti, Urbino,1999.
- Modalità di
accertamento Verifica scritta e prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Materiale aggiuntivo, programma e procedura d'esame disponibili sull'Area docenti della Facoltà
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2008 |