LINGUA RUSSA I
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di presentare le peculiarità linguistiche dello stile diplomatico-commerciale.
Programma
Il corso è incentrato sull’analisi del linguaggio diplomatico-commerciale. In particolare, verranno presi in considerazione sotto il profilo linguistico alcuni testi di carattere giuridico e diplomatico in lingua originale; dopo averne studiato attentamente la tipologia testuale, alcuni di essi verranno tradotti in italiano, soffermandosi sulle difficoltà di ordine linguistico e culturale che questa operazione comporta.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Frequenza
- Testi di studio
A. Asgarjan, Delovaja rech i ee stilisticheskie izmenenija, in “Sovremennye gumanitarnye issledovanija”, 2005, n. 6, pp. 187-190.
Diplomaticheskij slovar’, a cura di A. Gromyko i dr., 3 voll., Izdatel’stvo “Nauka”, Moskva, 1984.
Dizionario economico, commerciale e giuridico. Italiano-russo e russo-italiano, a cura di V. Kovalev, ZAO “2K”, Moskva 1997.
Russko-ital’janskij juridicheskij slovar’, a cura di T. Napolitano, Giuffrè editore, Milano, 1981.
L. Salmon, Teoria della traduzione, Vallardi, Milano, 2003.
G. Solganik, Stilistika teksta, Izdatel’stvo “Flinta”-“Nauka”, Moskva, 2005, pp. 172-211.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/07/2008 |