RAPPORTI INTERCULTURALI DELLA FEDERAZIONE RUSSA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende presentare le caratteristiche della comunicazione interculturale, facendo centro soprattutto sulla comunicazione tra Italiani e Russi. Particolare attenzione verrà prestata alle difficoltà di questa comunicazione, ai tabù, alle possibili soluzioni.
Programma
1. La Comunicazione interculturale russo-italiana
2. Alcuni modelli di comprensione dell’altro: Galtung, Gannon, Bennet, Hofstede
3. Comunicazione interculturale, pregiudizi, stereotipi, metafore e valori.
4. Cosa significa e come si realizza la comunicazione
5. Il modello di Balboni
6. Atteggiamenti interculturali
7. Differenze culturali, tabù e problemi di comunicazione
8. Differenze e problemi legati al concetto di tempo
9. La puntualità
10. Differenze e problemi legati all’opposizione Privato-Pubblico
11. Differenze e problemi legati alla gerarchia, allo status, alla famiglia
12. Differenze e problemi legati al concetto di onestà
13. Comunicazione non verbale: differenze culturali e problemi connessi
14. Cinesica, Prossemica, Vestemica
15. Aspetti paraverbali della comunicazione interculturale
16. Comunicazione verbale: differenze culturali e problemi connessi
17. Differenze e problemi legati alla scelta delle parole e degli argomenti
18. Differenze e problemi di natura linguistica, sociolinguistica, pragmatica
19. Gli eventi comunicativi: il dialogo e la conferenza
20. La telefonata e la riunione di lavoro (il lavoro di gruppo)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Analisi di testi originali.
- Testi di studio
P.E. Balboni, La comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio, 2007.
M.J. Gannon, Global-mente, Milano, Baldini-Castoldi-Dalai, 2004.
L. Poutsileva, Raccontare il mondo in lingue diverse, in: Insegnare le lingue/culture oggi: Il contributo dell’interdisciplinarità. Atti delle giornate di studio del CeSLiC, 17-18.6.2005Altri materiali verranno forniti nel corso delle lezioni
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti dovranno obbligatoriamente concordare un programma con il docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2008 |