Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA GENERALE

A.A. CFU
2006/2007 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Minelli Lunedì ore 14.00-16.00

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (14/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La conoscenza dei processi e dei meccanismi cellulari che stanno alla base delle funzioni principali dei sistemi viventi. La conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano e dei meccanismi generali di controllo del loro funzionamento integrato in condizioni normali.

Programma

Trasporto attraverso la membrana cellulare: diffusione; trasporto attivo primario e secondario; trasporto attivo del sodio, del potassio, di zuccheri, di aminoacidi. Potenziali transmembranari: basi fisiche e meccanismi ionici dei potenziali di membrana: potenziale di riposo e potenziale d'azione; meccanismo di insorgenza e propagazione del potenziale d'azione. Sistema nervoso: sinapsi chimica e elettrica; recettori sensoriali: meccanismi fondamentali del loro funzionamento; sensibilit? somatiche: meccanocezione, propriocezione, termocezione; il dolore; sensibilit? speciali: la vista; funzioni motorie del midollo spinale e riflessi spinali; controllo della postura (apparato vestibolare e riflessi troncoencefalici) e controllo corticale e cerebellare delle funzioni motorie; sistema nervoso vegetativo. Il muscolo: meccanismo molecolare della contrazione del muscolo scheletrico; accoppiamento eccitazione-contrazione; potenziale d'azione del muscolo; energetica della contrazione muscolare; rapporto tra velocit? di contrazione e carico; contrazione isometrica e isotonica; scossa muscolare singola; fenomeni di sommazione nella contrazione muscolare; fatica muscolare; giunzione neuro-muscolare; unit? motoria; fisiologia della contrazione del muscolo liscio. Sistema cardiovascolare: ciclo meccanico cardiaco; lavoro del cuore; eccitazione ritmica del cuore; regolazione della funzione cardiaca; principi di emodinamica; polsi di pressione nelle arterie; struttura e funzione di arteriole e capillari; vene e loro funzioni; gittata cardiaca, ritorno venoso e loro regolazione; controllo locale del flusso ematico da parte dei tessuti e regolazione nervosa e umorale della circolazione; pressione arteriosa e sua regolazione a breve e a lungo termine; circolazione polmonare. Liquidi corporei e funzione renale: distribuzione dei liquidi dell'organismo: equilibri osmotici tra liquidi intracellulari e extracellulari e scambi tra sangue e liquido interstiziale; formazione dell'urina nel rene: ultrafiltrazione glomerulare, funzione tubulare e depurazione del plasma (clearance); meccanismi renali per la concentrazione e diluizione dell'urina e per l'escrezione dell'urea, del sodio, del potassio, dell'acqua; regolazione del volume del sangue e del volume/composizione del liquido extracellulare ad opera del rene La respirazione: ventilazione polmonare: meccanismi fondamentali dell'espansione e della retrazione polmonare, pressioni respiratorie, 'compliance' del sistema torace-polmone; spirometria; scambi gassosi alveolo-capillare: composizione dell'aria alveolare e suoi rapporti con l'aria atmosferica, diffusione dei gas attraverso la membrana respiratoria e fattori che la influenzano, effetti del rapporto ventilazione-perfusione sulla concentrazione dei gas alveolari; trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue; regolazione nervosa e chimica della respirazione. Regolazione dell'equilibrio acido-base: regolazione respiratoria e renale dell'equilibrio acido-base; alterazioni dell'equilibrio acido-base: acidosi e alcalosi respiratorie e metaboliche. Sistema gastrointestinale: motilit? gastrointestinale: movimenti di mescolamento e peristalsi; deglutizione; funzioni motorie dello stomaco; motilit? dell'intestino tenue; movimenti del colon; funzioni secretorie del tubo digerente: secrezione salivare, gastrica, pancreatica, epatica; digestione e assorbimento dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine. Metabolismo: metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine; valore energetico degli alimenti; metabolismo energetico: misura del metabolismo energetico e fattori che lo influenzano; metabolismo basale. Termoregolazione: meccanismi di termoproduzione e termodispersione; meccanismi di regolazione della temperatura corporea: ruolo dell'ipotalamo; alterazioni della termoregolazione corporea: la febbre. Sistema endocrino: asse ipotalamo-ipofisario; tiroide; surrene; pancreas endocrino.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
Berne-Levy, Principi di Fisiologia, CEA Guyton, Trattato di Fisiologia medica
Modalità di
accertamento
Esame orale integrato con Biochimica della Nutrizione
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top