Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Seminario di Studio internazionale

IN RICORDO DI YAN THOMAS

Programma

Algeri, 9 febbraio 1943 – Le Chesnay, 11 settembre 2008

Venerdì 3 novembre 2023, ore 15.30
Saluti delle Autorità
Presiede: Massimo Brutti (Roma Sapienza)
Interventi di:

  • Paolo Napoli (Paris Ehess), Il diritto romano fuori da sé. Yan Thomas e le scienze sociali
  • Valerio Marotta (Pavia), Yan Thomas: storia sociale e storia del diritto
  • Emanuele Stolfi (Siena), Il “mistero della giuridicità”. Isolamento del diritto e sua prestazione “denaturante” nel Thomas lettore di Mommsen e Villey

Sabato 4 novembre 2023, ore 9.30
Presiede: Aldo Schiavone (Roma Sapienza)
Interventi di:

  • Massimo Brutti, Le costruzioni artificiali del diritto
  • Sara Menzinger di Preussenthal (Roma Tre), I nodi della finzione tra Antichità e Medioevo: Yan Thomas lettore critico di Ernst Kantorowicz
  • Michele Spanò (Paris Ehess), Il caso e la tradizione. Yan Thomas “teorico” del diritto

Conclusioni: Aldo Schiavone
Introduce: Marina Frunzio (Urbino)


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 03/11/2023 alle ore 15:30 Fine: 04/11/2023 alle ore 13:00
Scuola Giurisprudenza (Urbino, Via Matteotti, 1) Aula Magna

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Giurisprudenza
Scuola di Giurisprudenza
LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza - Giurisprudenza
L-14 - Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici - Scienze Giuridiche per la Consulenza del Lavoro e la Sicurezza Pubblica e Privata


Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

Responsabilità scientifica: Marina Frunzio (marina.frunzio@uniurb.it)
Responsabilità organizzativa: Alvise Schiavon (alvise.schiavon2@unibo.it); Andrea Faraci (andrea.faraci2@unibo.it)
Segreteria amministrativa: Alessandra Cupparoni (alessandra.cupparoni@uniurb.it)
Coloro interessati a partecipare ai lavori e alla cena sociale del 3 sera, sono pregati di prendere contatti con i responsabili organizzativi


Link e risorse utili

sito dipartimento  aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top