Convegno Internazionale
The sound of grammar - New perspectives on the interplay of phonetics with morphology, syntax and the lexicon
Abstract dell'evento
Il convegno si propone di indagare il rapporto tra la fonetica e gli altri livelli di analisi linguistica alla luce delle più recenti acquisizioni teoriche ed empiriche sulle caratteristiche, le funzioni e i limiti della variazione fonetica. Punto di partenza è dunque il ruolo del dettaglio fonetico graduale nella trasmissione e ricezione del significato, non solo in relazione alla dimensione pragmatica e contestuale della comunicazione, ma anche e soprattutto rispetto alla grammatica e alle strutture della lingua.
The thematic session of the conference aims to investigate the relationship between phonetics and other levels of linguistic analysis, considering the most recent theoretical and empirical findings on the patterns, functions, and limits of phonetic variation. The starting point is, therefore, the role of gradual phonetic detail in the transmission and the processing of meaning, not only in relation to the pragmatic and contextual dimensions of communication but also concerning grammar and language structures.
Programma
XXI convegno annuale dell'Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV)
Il programma completo è disponibile sul sito dell'AISV: clicca qui
Relatori/Relatrici
Relatori invitati: Ingo Plag (Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf), Mirjam Ernestus (Radboud University Nijmegen)
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 06/02/2025
alle ore 09:00
Fine: 08/02/2025
alle ore 13:00
Palazzo Battiferri (Urbino, Via Saffi, 42) AB - Aula Blu
Organizzato e promosso da:
Organizzato da AISV in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) e l'Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Modalità di partecipazione
Altre informazioni utili
Iscrizioni dal 6 al 26 gennaio direttamente sul sito AISV (https://www.aisv.it/)