Convegno
UTILIZZI DIRETTI DELLA RISORSA GEOTERMICA PER UN MIX ENERGETICO SOSTENIBILE
Stato dell’arte e prospettive future in ambito scientifico, professionale e normativo
Abstract dell'evento
Il convegno, organizzato dall'Università di Urbino e dall'Ordine dei Geologi delle Marche, intende promuovere la geotermia come fonte rinnovabile, in riferimento alla produzione di energia termica (ad esempio teleriscaldamento, scambio di calore col sottosuolo e pompe di calore geotermiche). Una attenzione particolare sarà rivolta alla potenzialità di questa rinnovabile nella Regione Marche. Oltre agli aspetti della ricerca e a quelli professionali per la realizzazione degli impianti a sistema chiuso e aperto per l'utilizzo diretto della risorsa geotermica, saranno puntualizzati anche i ruoli del legislatore (a livello nazionale e regionale) per permettere a questa rinnovabile di fornire il proprio contributo alla transizione ecologica.
Programma
Ore 9:00 – Saluti istituzionali
- Giorgio Calcagnini, Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Piero Farabollini, Presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche
- Tullio Patassini, Capo segreteria del Presidente della commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati
- Andrea Maria Antonini, Assessore Regionale Fonti Rinnovabili e Green Economy
- Massimo Sbriscia, settore fonti energetiche, rifiuti e cave, Regione Marche
- Nicola Baiocchi, Consigliere Regione Marche
- Giuseppe Paolini, Presidente della Provincia PU
- Francesca Fedeli, Assessore Comune di Urbino
- Mariella Leporini, Innovation Manager SAIPEM
- Moreno Fattor, Presidente ANIGHP
Ore 09:50 - Apertura dei lavori: Alberto Renzulli, Responsabile della sezione di Geoscienze DiSPeA – Università di Urbino
Ore 10:00 - Monia Procesi, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Il progetto EMOTION per il portale web sulla caratterizzazione geochimica delle manifestazioni geotermiche in Italia
Ore 10:25 - Jessica Chicco, Consiglio Direttivo dell’Unione Geotermica Italiana Prospettive in Italia e in Europa per gli utilizzi diretti della risorsa geotermica con particolare riguardo al teleriscaldamento
Ore 10:50 - Emanuele Emani, Coordinatore della Piattaforma Nazionale Geotermia e Consigliere CNG Proposte operative per lo sviluppo della geotermia
Ore 11:15 - Rimsky Valvassori, componente Area Tematica 1 Energia del CNG Il ruolo del professionista nella progettazione integrata dei sistemi di geoscambio
Ore 11:40 - Marco Taussi, Università di Urbino Verso una carta della potenzialità geotermica per usi diretti nella Regione Marche
Ore 12:05 - Maria Chiara Invernizzi, Università di Camerino Il serbatoio geotermico di Acquasanta Terme (AP): caratterizzazione e scenari di sviluppo
12:30-14:30 Pausa pranzo
Ore 14.30 - Stefano Benni e Francesco Tinti, Università di Bologna Impianti di climatizzazione di geoscambio closed-loop integrati con stoccaggio di calore nel sottosuolo
Ore 14.55 - Alessandro Casasso, Politecnico di Torino Impatto degli impianti open-loop sulla qualità delle acque sotterranee: a che punto è la ricerca?
Ore 15.20 - Andrea Cavucci, Geologo libero professionista, Valentino Scaramucci, Purchase & Supply Chain Manager YKK Mediterraneo “Case study” dell’impianto geotermico open-loop YKK Mediterraneo di Ascoli Piceno: progetto, aspetti autorizzativi, impatti economico-finanziari e ambientali
Ore 15:45 - Matteo Antelmi, Politecnico di Milano, Modellazione numerica degli scambiatori geotermici per una migliore progettazione degli impianti con pompa di calore
Ore 16:10 - Moreno Fattor e Gabriele Cesari, E.GEO Energia Geotermica Impianti geotermici per la climatizzazione di grandi complessi residenziali ed industriali
Ore16.35 - Umberto Puppini, Idrogeologo, libero professionista Gram.mi s.r.l. Vent’anni di impianti closed e open-loop in Regione Lombardia: stato dell’arte e normativa
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 30/01/2025
alle ore 09:00
Fine: 30/01/2025
alle ore 17:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato
Organizzato e promosso da:
Università degli Studi di Urbino e Ordine dei Geologi delle Marche
Modalità di partecipazione
Altre informazioni utili
Per partecipare è necessario effettuare la registrazione: clicca qui
In fase di accreditamento per n.5 crediti APC per geologi.
Per informazioni: alberto.renzulli@uniurb.it