Ciclo di seminari
CIRTA Seminars 2025
Abstract dell'evento
Anche quest'anno il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Transculturale Applicata (CIRTA) dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo organizza un ciclo di seminari sui temi della diversità e del pluralismo, con tanti ospiti. Ogni evento è caratterizzato da più voci, dal mondo delle professioni e dell'accademia, con una prospettiva interdisciplinare.
Programma
- 16 aprile 2025, ore 9.00 - Aula D5 Polo Volponi
La burocrazia dell'immigrazione
Introduce: Rosella Persi (Università di Urbino)
Interviene: Senka Majda (Resp. Sportello immigrati CGIL Pisa)
Relazionano: Cesare Vagnini (consulente); Riccardo Camilloni (avvocato)
Discute: Eduardo Barberis (Università di Urbino)
- 8 maggio 2025, ore 11.00 - Aula 1 Petriccio
Didattica inclusiva. Strumento di promozione del pluralismo
Introduce: Eduardo Barberis (Università di Urbino)
Relaziona: Mirca Montanari (Università Link)
Discute: Rosella Persi (Università di Urbino)
- 12 maggio 2025, ore 11.00 - Sala Lauree Volponi
Prima agli italiani. Welfare e sciovinismo
Introduce: Eduardo Barberis (Università di Urbino)
Relaziona: Dario Tuorto (Università di Bologna)
Discutono: Matteo Gnes (Università di Urbino); Federico Losurdo (Università di Urbino); Rosella Persi (Università di Urbino)
- 13 maggio 2025, ore 11.00 - Aula B1 Polo Volponi
Vite ferme. Storie di migranti in attesa
Introduce: Eduardo Barberis (Università di Urbino)
Relaziona: Paolo Boccagni (Università d Trento)
Discutono: Francesca Declich (Università di Urbino); Silvia Pitzalis (Università Link); Vittorio Lannutti (Università di Urbino)
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 16/04/2025
alle ore 09:00
Fine: 13/05/2025
alle ore 13:00
In presenza e Online su Zoom
Organizzato e promosso da:
Centro Interdipartimentale per la Ricerca Transculturale Applicata (CIRTA)
Modalità di partecipazione
Altre informazioni utili
I seminari sono ad accesso libero. I CIRTA seminars si tengono anche Online su Zoom al link: https://bit.ly/CIRTA2025
Per conoscere le condizioni per il riconoscimento della frequenza, rivolgersi ai docenti proponeni.
Per informazioni scrivere a: cirta@uniurb.it