Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Manifestazione
We Care: una giornata contro la sedentarietà

Abstract dell'evento

I benefici fisiologici e psicologici dell’attività fisica (AF) sono stati collegati anche a vantaggi per la salute generale (Janssen e LeBlanc 2010; Warburton et al. 2006) ma, nonostante la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di eseguire un’attività fisica da moderata a vigorosa (World Health Organization 2010), i livelli di comportamenti sedentari e di inattività fisica sono allarmanti (World Health Organization 2018). Livelli elevati di vita sedentaria e di inattività fisica sono stati significativamente correlati a un aumento del rischio di obesità (Guo et al. 2020), diversi tipi di cancro (Cannioto et al. 2018), sindrome metabolica (VanderBerg et al. 2016), malattie cardiovascolari (Tunaji et al. 2019), diabete (Guo et al. 2020) e mortalità (Wilmot et al. 2012; Lollgen et al. 2009). Inoltre, la riduzione dell'AF è stata associata anche ad un aumento del rischio di depressione (Zhai et al. 2015) e ansia (Bélair et al. 2018). 

L’obiettivo principale è quello di promuovere il benessere mediante la diffusione all'interno della comunità cittadina, e con particolare attenzione alla realtà scolastica e sportiva, della conoscenza dei comportamenti preventivi riguardo le malattie non trasmissibili, come le malattie cardiovascolari, che rappresentano il 74% dei decessi a livello globale. 

Programma

L’iniziativa consiste in un circuito di salute, formazione e attività motoria organizzato con postazioni di screening medici (5 postazioni per Ecografie muscolo tendinee, 3 postazioni BIA, 3 postazioni per Elettrocardiogramma) e sportivi (test con K5, fotocellule, Gyko e optjump), di attività motoria e sportiva sul campo e di (in)Formazione (16 relazioni in aula e in modalità streaming).

Ore 9.00-13.00 e 15.00- 18.00 
Stadio Montefeltro, Urbino 
Attività e valutazioni Motorie Sportive + Lezione teorica/pratica

Area Medf 1: Valutazione della Forza Muscolare
Area Medf 2: Valutazione INDIRETTA del VO2max
Area Medf 3: Valutazione DIRETTA del VO2max
Area Medf 4: Valutazione della Velocità
Area Medf 5: Valutazione capacità di ripetere sprint (Repeated Sprint Ability)
Area Medf 6: Valutazione della Reazione allo Stimolo
 

Ore 9.00-13.00 e 15.00- 18.00 
Palestra SS. Annunziata, Urbino
Valutazioni Cliniche + Lezione teorica/pratica

Area Med 1: Antropometrica 
Area Med 2: Cardiologica
Area Med 3: Muscolo Tendinea
 

Ore 9.00-13.00 e 14.00- 18.00 (lezioni ogni ora)
Sede didattica Scienze Motorie, Urbino

  • Aula 1 "Salute e prevenzione"
    Analisi Ematochimiche come mezzo di prevenzione - Prof. Vincenzo Visco (Università degli Studi di Roma Sapienza)    
    Effetti del DOPING sulla salute - Prof.ssa Alessia Di Gianfrancesco (NADO Italia Antidoping)
    Integratori e tendini - Prof.ssa Silvana Giannini (Villa Stuart FIFA Medical Center)
    Problematiche Muscolo Scheletriche - Prof. Maria Chiara Vulpiani (Università degli Studi di Roma Sapienza)
    Attività fisica nella prevenzione del tumore - Prof.ssa Elisa Grazioli (Università degli Studi di Roma ‘Foro Italico’)
    Nutrizione e Salute - Prof.ssa Silvia Migliaccio (Università degli Studi di Roma Sapienza)
    Microbiota intestinale e attività sportiva - Prof.ssa Alessandra Rossi (Università degli Studi di Urbino)
    Prescrizione dell’attività fisica in presenza di patologie cardiovascolari - Prof.ssa Elena Cavarretta (Università degli Studi di Roma Sapienza)
     
  • Aula 2 "Attività Motoria e Sportiva"
    Diabete ed attività fisica - Prof.ssa Alessandro Stranieri (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
    Postura - Prof. Mario Vetrano (Università degli Studi di Roma Sapienza)
    Attività motoria per gli anziani - Prof.ssa Tatiana Moro (Università degli Studi di Padova)
    Attività motoria e bambini - Prof.ssa Erica Gobbi (Università degli Studi di Padova)
    Attività motoria e accrescimento - Prof. Stefano Amatori (Università eCampus)
    Prevenzione degli infortuni - Prof. Stefano Fiorini (Prosperius)
    Insegnamento della tecnica e della tattica nel calcio giovanile - Mr. Mattia Scala (A.S. Roma)
    Microciclo di allenamento - Prof. Marco Barbato (A.S. Roma)

Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 24/05/2025 alle ore 09:00 Fine: 23/05/2025 alle ore 18:00
 Università degli Studi di Urbino

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Scienze Biomolecolari


Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

L'iniziativa è rivolta a cittadini di tutte le età, studenti e studentesse (dalle scuole elementari all’università), insegnanti, allenatori, medici e professionisti dello sport.
Per esigenze organizzative, il numero di posti riservato ad ogni attività è limitato. Il termine ultimo di iscrizione è il 15.05.2025. La partecipazione all'evento è GRATUITA.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione: clicca qui


Link e risorse utili

Sito Ufficiale  aggiungi al calendario

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top