Presentazione
ECONOMIA DELL'OTTIMISMO
Abstract dell'evento
Se si guarda al mondo di oggi, pur con tutte le sue diseguaglianze e le sue crisi, non si può certo dire che non siano avvenuti progressi anche solo rispetto a mezzo secolo fa: calo vertiginoso della mortalità infantile, aumento costante dell’alfabetizzazione, diminuzione globale della povertà.
Partendo da una smentita sia del pensiero nostalgico che porta a idealizzare il passato sia di quello apocalittico che dipinge un futuro a tinte fosche, Canova ci spinge a guardare con fiducia agli strumenti economici che stiamo mettendo in campo per portare il mondo su una strada di sostenibilità ambientale e pace sociale. Muovendosi tra economia, scienze comportamentali e psicologia, e attingendo alle riflessioni di premi Nobel come Esther Duflo o Amartya Sen, oltre che agli studi di Paul Romer e Erik Angner, questo libro invita ognuno di noi, nel proprio piccolo, ad accettare consapevolmente il rischio: a innovare, ad accogliere l’incertezza e a fronteggiare gli imprevisti, rimanendo in guardia contro i pericoli dati dall'eccesso di fiducia in se stessi e dai bias di conferma che ci portano a ignorare i problemi fino a quando non ci travolgono.
Una prospettiva inedita, che non sminuisce i grandi problemi di oggi – il cambiamento climatico su tutti –, ma che afferma a gran voce che solo riconoscendoli e proiettandoci oltre di essi con positività potremo trovare soluzioni creative e realmente efficaci.
Programma
Ore 14.00 - Saluti istituzionali
Ore 14.10 - Conversazione con l'autore. Partecipano: Luciano Canova, Germana Giombini, Gian Italo Bischi e Fabio Tramontana
Ore 15.00 - Domande dei presenti all'autore
Relatori/Relatrici
Luciano Canova
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 21/05/2025
alle ore 14:00
Fine: 21/05/2025
alle ore 15:30
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato
Organizzato e promosso da:
Dipartimento di Economia, Società, Politica
Modalità di partecipazione
Altre informazioni utili
Ingresso libero