Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) francesco.landolfi@uniurb.it

2012: Laurea triennale in Storia, Univeristà di Padova

2014: Laurea magistrale in Scienze Storiche, Università di Padova

2016: Master di I livello in Criminologia critica e sicurezza sociale, Università di Padova/Università di Bologna

2020: Dottorato di ricerca in Studi Storici, Università di Firenze/Università di Siena

 

Politics, Police and Crime in New York During Prohibition: Gotham and the Age of Recklessness, 1920-1933, New York-London, Routledge, 2022

A Theoretical Revolutionary: Eric J. Hobsbawm and the Sociological "Trilogy of Deviance", «Journal for the Study of Radicalism», n. 1, 2022, pp. 81-108

Law Enforcement and Academic Studies in Italy and the United States: A Comparison, «Journal of Modern Italian Studies», n. 2, 2022, pp. 317-342

Fighting for Civil Rights: School Desegregation in Boston (1965-74), «Rivista di Storia dell’Educazione», n. 1, 2019, pp. 55-68

Le Brigate rosse in Italia. Uno sguardo d’insieme tra sociologia, storia e cronaca, Roma, Aracne, 2018

Quarant’anni di memoria. Torino e gli “anni di piombo” (1977-1982), «Quaderni del Circolo Rosselli», n. 131, 2018, pp. 69-83

Un oscuro protagonista dell’Affaire Moro: Antonio Chicchiarelli e il falso comunicato n. 7, «Diacronie», n. 29, 2017, pp. 1-20

Storia criminale di una città. Boston e la Winter Hill Gang (1965-1995), Roma, Aracne, 2016

- L’agenzia del crimine. Fascisti e banditi a Roma (1978-1981), «Historia Magistra», n. 19, 2015, pp. 60-80

Il quartiere della Magliana e la sua banda. Quando il territorio genera il crimine, «Rivista di Scienze Sociali», n. 14, 2015, pp. 48-60

Prodotti della Ricerca di Francesco Landolfi.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2022/2023 STORIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
CONTEMPORARY HISTORY ADVANCED COURSE

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top