Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GENDER HISTORY
STORIA DEI GENERI

A.Y. Credits
2023/2024 8
Lecturer Email Office hours for students
Raffaella Sarti By appointment (raffaella.sarti@uniurb.it)
Teaching in foreign languages
Course with optional materials in a foreign language English French German
This course is entirely taught in Italian. Study materials can be provided in the foreign language and the final exam can be taken in the foreign language.

Assigned to the Degree Course

Modern Languages and Intercultural Studies (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Date Time Classroom / Location
Date Time Classroom / Location

Learning Objectives

The course aims to make students aware of the features and implications of gender as a construct in history.

The course has the following specific aims:

a)  to make students aware of the transformations over time of the ways in which the differences between men and women have been conceived,  of the conceptualisation of intersexual people and, more generally, of the LGBTIAQ+ community by doctors, scientists and ordinary people; 

b) to make students aware of the transformations over time of the ways in which heterosexuality and homosexuality have been conceived, regulated and lived;

c)  to make students aware of the gendered division of roles and labour and of the historical and cultural variability of such a division ;

d) to make students aware of how and why the concepts of “gender” and  “gender history” originated and developed over time,  to the current concept of “gender history”.

Program

The course covers the following topics:

The origin and development of women's and gender history (women’s history, gender history, the history of masculinity, queer history,  LGBTIAQ+ history; the links between these approaches and
feminism and the  LGBTIAQ+ movements;

Bodies: ideas and scientific explanations of the differences between men and women in Europe from antiquity to the present day and the conceptualisations of intersexual people ;

Sexuality: how  ideas, explanations, opinions about and the regulation of  heterosexuality and homosexuality have been conceived and regulated from antiquity to the present day;;

Education, roles and work: ideas on and practices of training, roles and work considered suitable for women and men from the late Middle Ages to the present;

Movements, protests and policies: debates, demands and movements related to the position of women and men in society (with a focus on feminism);

Rights: rights conferred on women and men, and LGBTIAQ+ rights from the late Middle Ages to the present.

The focus will be on Europe (particularly on Italy in terms of rights). Nonetheless, examples and comparisons with extra-European contexts will also be presented.

Learning Achievements (Dublin Descriptors)

1) Knowledge and understanding

- Students will master the basic knowledge of the current epistemological organisation of the discipline, with particular reference to the concepts of (and differences between) women's history, gender history, the history of masculinity, LGBTIAQ+ history.

- Students will demonstrate knowledge of the different ways of understanding the differences between men and women in the various historical periods focused on during the course and the conceptualisations of intersexual people from antiquity to the present day.

- Students will demonstrate a full knowledge of the different ways of understanding, regulating and practising heterosexuality and homosexuality from antiquity to the present day.

- Students will show full understanding of the gendered division of roles and labour, their transformations over time from the Late Middle Ages to the present.

- Students will show knowledge of the main transformation of rights conferred on women and men from early modern times to the present day, especially in Italy and Europe

2) Applied knowledge and understanding

-  Using the knowledge and comprehension skills gained in point 1, students will be capable of correctly interpreting new information - of a qualitative and quantitative nature - relating to the topics of the course, but not necessarily dealt with directly in the course.

-  Using the knowledge and comprehension skills gained in point 1, students will be capable of discussing their own personal ideas relating to the topics of the course

3) Independent reasoning

-    Using the knowledge and comprehension skills gained in point 1, students will be capable of expressing and debating their own personal opinions on the topics and authors of the course, even if not specifically covered in the course.  

4) Communication skills

-  Students will internalise the specific concepts and language of the discipline and be capable of using them correctly.

5) Autonomous learning

- Students will be capable of autonomously sourcing bibliographies and information on the topics covered by the course.

Teaching Material

The teaching material prepared by the lecturer in addition to recommended textbooks (such as for instance slides, lecture notes, exercises, bibliography) and communications from the lecturer specific to the course can be found inside the Moodle platform › blended.uniurb.it

Supporting Activities

Powerpoint presentations, videos and invitations to colleagues from other disciplines and / or universities to deliver lessons on specific topics and attendance to seminars and conferences organised by the University on topics covered by the course.

Professor Sarti will upload the Powerpoint presentations used during lectures on Moodle> blended.uniurb.it (http://blended.uniurb.it) platform.


Teaching, Attendance, Course Books and Assessment

Teaching

Classroom-based lectures.

Seminars where students will discuss and comment texts previously read at home.
Preparation and presentation of essays (available only to students attending lessons).

Innovative teaching methods

learning by doing; preparation and presentation of essays and power points by attending students

Attendance

Attendance to lessons is not compulsory but warmly encouraged.

Course books

Attending students must bring to the exam:

the lecture slides and a written essay. The topic and bibliography of the easy must be agreed with Professor Sarti. The essay must be submitted at least two weeks before the exam

 OR

- the lecture slides and four books selected from the list below.

Different exam programs from those listed below may be discussed and agreed with Professor Sarti in person in advance. Any deviation from the program must be accompanied by a bibliography of texts which may be in Italian, English, French, German, Spanish and/or Portuguese.

Gianna Pomata, La storia delle donne: una questione di confine, in Nicola Tranfaglia (a cura), Il mondo contemporaneo, vol.X, Gli strumenti della ricerca, pp. 1435-1469.

Lucia Ferrante, Maura Palazzi e Gianna Pomata (a cura di), Ragnatele di rapporti: patronage e reti di relazione nella storia delle donne, Rosenberg & Sellier, 1988.

Joan Wallach Scott et alii, Genere, politica, storia, a cura di Ida Fazio, Roma Viella, 2013.

Anna Rossi-Doria (a cura di), A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella, 2003.

Teresa Bertilotti (ed.), Women’s History at the Cutting Edge. An Italian Perspective, Roma, Viella, 2020

Olwen Hufton, Destini femminili in Europa, 1500-1800, Milano, Rizzoli, 1996.

Gisela Bock, Le donne nella storia d’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2001.

Thomas Laqueur, L'identità sessuale dai greci a Freud, Roma, Laterza, 1992.

Daniela Crocetti, L'invisibile intersex. Storie di corpi medicalizzati, Pisa ETS, 2013.

Sandro Bellassai, La mascolinità contemporanea, Roma, Carocci, 2004.

Raffaella Sarti,   Men at Home: Domesticities, Authority, Emotions and Work, a cura di Raffaella Sarti, numero monografico di “Gender & History”, vol. 27, 2015, n. 3.

Marzio Barbagli, Uomini senza. Storia degli eunuchi e del declino della violenza, Bologna, Il Mulino, 2023.

Paola Lupo, Lo specchio incrinato. Storia e immagine dell'omosessualità femminile, Venezia, Marsilio, 2002.

Marzio Barbagli, Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo, Bologna, Il Mulino, 2014.

Laura Schettini, Il gioco delle parti: travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento. Le Monnier, 2011.

Luisa Passerini e Nerina Milletti (a cura di), Fuori dalla norma: storie lesbiche nell'Italia della prima metà del Novecento, Torino, Rosenberg & Sellier, 2007.

Marzio Barbagli e Asher Colombo, Omosessuali moderni: gay e lesbiche in Italia. Bologna Il Mulino, 2007.

Giovanni Dall'Orto, Tutta un'altra storia: l'omosessualità dall'antichità al secondo dopoguerra, Milano, Il Saggiatore, 2015.

Umberto Grassi e Giuseppe Marcocci (a cura di), Le trasgressioni della carne. Il desiderio omosessuale nel mondo islamico e cristiano, sec. XII-XX, Roma, Viella, 2015.

Umberto Grassi et alii (a cura di), Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell'omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia, Pisa, Ets, 2017.

Elena Biagini, L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80, Pisa, Ets, 2018.

Maya De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Torino, Einaudi, 2021.

Nadia Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta, Roma. Viella, 2017.

Nadia Filippini, La nascita straordinaria: tra madre e figlio la rivoluzione del taglio cesareo, Venezia, F. Angeli, 1995.

Giulia Galeotti, Storia dell'aborto, Bologna, il Mulino, 2003.

Giovanna Fiume (a cura di), Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio, 1995.

Marina D'Amelia (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza, 1997.

Marina D'Amelia, La mamma, Bologna, il Mulino, 2005.

Giulia Calvi, Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Roma-Bari, Laterza, 1994.

Marco Cavina, Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Daniela Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell'«economica» tra Cinque e Seicento, Bulzoni, Roma, 1985.

Elena de Marchi, Claudia Alemani, Per una storia delle nonne e dei nonni dall’Ottocento ai nostri giorni, Roma, Viella, 2015.

Michela De Giorgio, Christiane Klapisch-Zuber (a cura di), Storia del matrimonio, Roma-Bari, Laterza, 1996.

Christiane Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Laterza, Roma-Bari 1988.

Christiane Klapisch-Zuber, Matrimoni rinascimentali. Donne e vita familiare a Firenze (secc. XIV-XV), trad. di Anna Bellavitis, Roma, Viella, 2021.

Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo a oggi, Bologna Il Mulino, 2008.

Daniela Lombardi, Il matrimonio di antico regime, Bologna Il Mulino, 2001.

Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni. Il processo per stupro nella Toscana del Settecento, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006.

Margherita Pelaja, Matrimonio e sessualità a Roma nell’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1994.

Silvana Seidel Menchi (a cura di), Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, Bologna, Il Mulino, 2000.

Silvana Seidel Menchi, Diego Quaglioni (a cura di), Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo, Bologna, Il Mulino, 2001.

Giambattista Scirè, Il divorzio in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2007.

Silvana Seidel Menchi, Diego Quaglioni (a cura di), Trasgressioni. Seduzione, concubinato, adulterio, bigamia (XIV-XVIII secolo), Bologna, Il Mulino, 2004.

Silvana Seidel Menchi (a cura di), I tribunali del matrimonio (secolo XV-XVIII), Bologna, Il Mulino, 2006.

Stefania Bartoloni (a cura di), Cittadinanze incompiute. La parabola dell'autorizzazione maritale, Roma, Viella, 2021.

Marzio Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 1984 (ed edizioni seguenti).

Marzio Barbagli e David I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Dal cinquecento alla Rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza, 2002.

Marzio Barbagli e David I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Il lungo Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2003.

Marzio Barbagli e David I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2005.

Marzio Barbagli, Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna, Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Il Mulino, Bologna, 2003.

Maria Antonietta Visceglia, Il bisogno di eternità. Comportamenti nobiliari a Napoli in Età moderna, Napoli, Guida, 1988.

Roberto Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008.

Roberto Bizzocchi, In famiglia. Storie di interessi e affetti nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2001.

Giulia Calvi, Isabelle Chabot (a cura di), Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XII-XIX secc.), Torino, Rosenberg & Sellier 1998.

Isabelle Chabot, Massimo Fornasari, Le doti del Monte di Pietà di Bologna (secoli XVI-XIX), Bologna, Il Mulino,1997.

Mauro Carboni, Le doti della ‘povertà’. Famiglia, risparmio, previdenza: il Monte del Matrimonio di Bologna (1583-1796), Il Mulino, Bologna, 1999.

Maria Agnese Cuccia, Lo scrigno di famiglia. La dote a Torino nel Settecento, Pisa, Pisa University Press, 2015.

Beatrice Zucca Micheletto, Travail et propriété de femmes en temps de crise (Turin, XVIIIe siècle), Presses universitaires de Rouen et du Havre, 2014.

Elena de Marchi, Dai campi alle filande: famiglia, matrimonio e lavoro nella pianura dell'Olona, 1750-1850, Milano, Angeli, 2009.

Giovanna Da Molin (a cura di), Senza famiglia. Modelli demografici e sociali dell’infanzia abbandonata e dell’assistenza in Italia in età moderna, Bari, Cacucci, 1997.

Voelker Hunecke (a cura di) 1989, I trovatelli di Milano. Bambini esposti e famiglie espositrici dal XVII al XIX secolo, Il Mulino, Bologna (ed. or. Stuttgart, Klett-Cotta, 1987).

Flores Reggiani, Sotto le ali della colomba. Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall'età moderna alla Restaurazione, Roma, Viella, 2014.

Casimira Grandi (a cura di), Benedetto chi ti porta maledetto chi ti manda. L’infanzia abbandonata nel Triveneto (secoli XV-XIX), Fondazione Benetton, Canova (Treviso), 1997.

Nicholas Terpstra, Abandoned Children of the Italian Renaissance: Orphan Care in Florence and Bologna, The Johns Hopkins University Press, 2005, Baltimore (trad. it. L' infanzia abbandonata nell'Italia del Rinascimento. Strategie di assistenza a confronto: Bologna e Firenze, Bologna Clueb, 2014).

Mariaclara Rossi, Marina Garbellotti, e Michele Pellegrini (a cura di), Figli d'elezione: adozione e affidamento dall'età antica all'età moderna, Roma, Carocci, 2014.

Angela Groppi, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei Papi, Laterza, Roma-Bari, 1994.

Maura Palazzi, Donne sole. Storia dell'altra faccia dell'Italia tra antico regime e società contemporanea, Bruno Mondadori, Milano, 1997.

Margareth Lanzinger e Raffaella Sarti (a cura di), Nubili e celibi tra scelta e costrizione, Forum, Udine, 2007.

Silvia Evangelisti, Nuns. A History of Convent Life, Oxford, Oxford University Press, 2006 (trad. it.: Storia delle monache, 1450-1700, Bologna, Il Mulino, 2012).

Mary Laven, Monache. Vivere in convento nell’età della Controriforma, Bologna, Il Mulino, 2004 (ed. or. Virgins of Venice. Enclosed Lives and Brocken Vows in Renaissance Convent, Penguin Books, London, 2002).

Francesca Medioli, L’«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti, Rosenberg & Sellier, Torino, 1990.

Gabriella Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna, 2000.

Querciolo Mazzonis, Spiritualità, genere e identità nel Rinascimento. Angela Merici e la Compagnia di Sant’Orsola, Angeli, Milano, 2007.

Nuto Revelli, L'anello forte: la donna. Storie di vita contadina, Torino, qualsiasi edizione.

Ottavia Niccoli, Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Laterza, Roma-Bari 2000.

Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, Mangiare, Vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza (vanno bene tutte le edizioni).

Simona Feci, Pesci fuor d'acqua. Donne a Roma in età moderna: diritti e patrimoni, Roma, Biblink, 2004.

Paolo Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia 1796-1975. Nuova edizione a cura di Francesca Sofia, Bologna, il Mulino, 2002.

Ilaria Porciani (a cura di), Famiglia e nazione nel Lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella, 2006.

Alberto Mario Banti, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2011 (vanno bene tutte le edizioni)

Anna Rossi Doria (a cura di), La libertà delle donne. Voci della tradizione politica suffragista, Torino, Rosenberg & Sellier, 1990.

Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipo, 2008.

Gabriella Bonacchi e Angela Groppi (a cura di), Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari, Laterza, 1993.

Vinzia Fiorino (a cura di), Una donna, un voto, «Genesis» 2 (2007).

Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Roma, Viella, 2020

Annarita Buttafuoco, Questioni di cittadinanza: donne e diritti sociali nell'Italia liberale, Siena, 1997.

Liviana Gazzetta, Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Roma, Viella, 2018

Maria Casalini, La signora del socialismo italiano: vita di Anna Kuliscioff, Roma, Editori Riuniti, 1987.

Stefania Bartoloni (a cura di), Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale, Roma, Viella, 2021

Anna Maria Galoppini, Il lungo viaggio verso la parità. I diritti civili e politici delle donne dall’Unità ad oggi, Bologna, Zanichelli,1980

Anna Maria Morelli, Donne della Costituente, Introduzione di Cecilia Dau Novelli, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Anna Rossi Doria, Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia, Firenze, Giunti, 1996.

Maria Casalini, Donne della sinistra 1944-1948, Roma, Carocci, 2005.

Alessadra Gissi, Otto marzo. La giornata internazionale delle donne in Italia, Roma, Viella, 2010.

Teresa Bertilotti e Anna Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, 2005.

Maud Bracke, Women and the reinvention of the political: feminism in Italy, 1968-1983, New York Routledge, 2014 (trad. it. La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia, 1968-1983,  Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2019).

Paola Stelliferi, Il femminismo a Roma negli anni Settanta: percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, Bologna, Bononia University Press, 2015.

Stefania Voli, Soggettività dissonanti: di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua, Firenze, Firenze University Press, 2016.

Giovanna Cereseto, Anna Frisone e Laura Varlese, Non è un gioco da ragazze: femminismo e sindacato, Roma, Ediesse, 2009.

Anna Frisone, Quando le lavoratrici si ripresero la cultura: femminismo sindacale e corsi 150 ore delle donne a Reggio Emilia. Bologna Socialmente, 2014.

Anna Frisone, Femminismo al lavoro. Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia (1968-1983), Roma, Viella, 2020

Raffaella Baritono, Il sentimento delle libertà. La Dichiarazione di Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento, Torino, La Rosa, 2001.

Silvia Benussi, Le donne afro-americane negli Stati Uniti. La lunga lotta per i diritti civili, Milano, Angeli, 2007.

Elisabetta Vezzosi, Madri e Stato. Politiche sociali negli Stati Uniti del Novecento, Roma, Carocci, 2002.

Maria Clara Donato (a cura di), Femminismi e culture: oltre l'Europa, «Genesis», n. 2 (2005).

Anna Vanzan, Le donne di Allah: viaggio nei femminismi islamici, Milano, Bruno Mondadori, 2013.

Anna Vanzan, Donne e giardino nel mondo islamico, Firenze, Pontecorboli, 2013

Renata Pepicelli, Il velo nell'Islam. Storia, politica, estetica, Roma, Carocci, 2012

Stefania Bartoloni (a cura di), A volto scoperto. Donne e diritti umani, Roma, manifestolibri, 2002.

Stefania Barca, Laura Guidi (a cura di), Ecostorie. Donne e uomini nella storia dell’ambiente «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», XII, 2, 2013.

Cesarina Casanova, Regine per caso: donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.

Natalie Zemon Davis, Donne ai margini: tre vite del 17. secolo, Roma-Bari, Laterza, 1996 e 2001.

Edith Saurer, Melancolia e risveglio: donne e religione nell'Europa romantica, a cura di Sofia Boesch Gajano e Angiolina Arru, Roma,Viella, 2013.

Annarita Buttafuoco, Le Mariuccine: storia di un'istituzione laica, l'Asilo Mariuccia, Milano, Angeli, 1985.

Stefania Bartoloni (a cura di), Per le strade del mondo: laiche e religiose fra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino, 2007.

Maria Teresa Mori, Alessandra Pescarolo, Anna Scattigno, Simonetta Soldani (a cura di), Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi, Roma, Viella, 2014.

Laura Guidi (a cura di), Vivere la guerra. Percorsi biografici e ruoli di genere tra Risorgimento e primo conflitto mondiale, Napoli, Cliopress, 2007.

Stefania Bartoloni (a cura di), La grande guerra delle italiane: mobilitazioni, diritti, trasformazioni, Roma Viella, 2016.

Perry Willson, Italiane: Biografia del Novecento, Milano Mondolibri, 2012.

Silvia Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022.

Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1997.

Silvia Salvatici, Contadine dell'Italia fascista: presenze, ruoli, immagini, Torino, Rosenberg & Sellier, 1999.

Helga Dittrich-Johansen, Le militi dell'idea. Storia delle organizzazioni femminili del Partito Nazionale fascista, Firenze, Olschki, 2002.

Claudia Koonz, Donne del Terzo Reich, Firenze, Giunti, 1996.

Anna Bravo (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma-Bari, Laterza, 1991.

Anna Bravo e Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi: storie di donne 1940-1945, Roma-Bari, Laterza, 1995.

Dianella Gagliani (a cura di), Donne, guerra, politica: esperienze e memorie della Resistenza, Bologna, Clueb, 2000.

Cristina Galasso e Michele Luzzati (a cura di), Donne nella storia degli ebrei d'Italia, Firenze, Giuntina, 2007.

Claire Honess e Verina R. Jones (a cura di), Le donne delle minoranze. Ebree e protestanti nella storia d'Italia, Torino, Claudiana, 1999.

Monica Miniati, Le emancipate: le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008.

Silvia Franchini e Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo: percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, Angeli, 2004.

Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa Roma, Carocci, 2019.

Angela Groppi (a cura), Il lavoro delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1996.

Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Roma, Viella, 2017.

Raffaella Sarti, Anna Bellavitis e Manuela Martini (a cura di), What is Work? Gender at the Crossroads of Home, Family, and Business from the Early Modern Era to the Present, New York, Berghahn, 2018.

Cristina Borderías e Manuela Martini, Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti, Roma Viella, 2016 (numero monografico di “Genesis: rivista della Società italiana delle storiche, vol. 15, n. 2, 2016).

Edith Saurer, Amore e lavoro. Relazioni tra donne e uomini in età contemporanea (secoli XIX-XX), a cura di Margareth Lanzinger, traduzione di Andrea Michler, Roma, Viella, 2018.

Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Viella, 2019.

Barbara Curli, Italiane al lavoro 1914-1920, Venezia, Marsilio, 1998.

Raffaella Sarti, Servo e padrone, o della (in)dipendenza. Un percorso da Aristotele ai nostri giorni, vol. I, Teorie e dibattiti, Collana dei “Quaderni” di “Scienza & Politica”, Quaderno n. 2, 2015, disponibile online sul sito http://amsacta.unibo.it/4293/1/Sarti_Servo_e_Padrone_1.pdf.

Raffaella Sarti, Who are Servants? Defining Domestic Service in Western Europe (16th-21st Centuries), in Suzy Pasleau e Isabelle Schopp (a cura di), con Raffaella Sarti, Proceedings of the Servant Project, Liège, Éditions de l’Université de Liège, 2005 (but 2006), 5 vols., vol. II, pp. 3-59. Ead., Freedom and Citizenship? The Legal Status of Servants and Domestic Workers in a Comparative Perspective (16th-21st Centuries), in ibid., vol. III, pp. 127-164 e in Victor Crescenzi (a cura di), Libertà e lavoro, numero monografico di “Diritto romano attuale” 15, giugno 206, 163-202. Ead. Domestic Service as a “Bridging Occupation”. Past and Present, in Suzy Pasleau e Isabelle Schopp (a cura di), con Raffaella Sarti, Proceedings of the Servant Project, Liège, Éditions de l’Université de Liège, 2005 (but 2006), 5 vols., vol. IV, pp. 163-185. Ead., Conclusion. Domestic Service and European Identity, ibid., vol. V, pp. 195-284, tutti disponibili sul sito http://www.uniurb.it/sarti/.

Patrizia Delpiano e Raffaella Sarti (a cura di), Servants, Domestic Workers and Children. The Role of Domestic Personnel in the Upbringing and Education of the Master’s and Employer’s Children from the Sixteenth to the Twenty-First Centuries, numero monografico di “Paedagogica Historica”, 43, n. 4, agosto 2007.

Angiolina Arru, Il servo. Storia di una carriera nel Settecento, Bologna, Il Mulino, 1995.

Maria Casalini, Servitù, nobili e borghesi nella Firenze dell'Ottocento, Olschki, Firenze, 1997.

Jacqueline Andall e Raffaella Sarti (a cura di), Servizio domestico, migrazioni e identità di genere in Italia dall’Ottocento ad oggi, numero monografico della rivista “Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia”, XVIII, 2004/1.

Raffaella Sarti (a cura di), Lavoro domestico e di cura: quali diritti?, Roma, Ediesse, 2010.

Beatrice Busi (a cura di), Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza, Roma, Ediesse, 2020.

Sabrina Marchetti, Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale Roma, Ediesse, 2011.

Casimira Grandi, Donne fuori posto. L'emigrazione femminile rurale dell'Italia postunitaria, Roma, Carocci, 2007.

Marzio Barbagli, Comprare piacere. Sessualità e amore venale dal Medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2020.

Laura Schettini, Turpi traffici. Prostituzione e migrazioni globali, 1890-1940, Roma, Biblink, 2019

Sandro Bellassai, La legge del desiderio. Il progetto Merlin e l'Italia degli anni Cinquanta, Roma, Carocci, 2006.

Simona Feci e Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017.

Nadia Maria Filippini, "Mai più sole" contro la violenza sessuale: una pagina storica del femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, 2022.

Bruna Mura, Fatima Farina e Raffaella Sarti (a cura di), Guardiamola in faccia. I mille volti della violenza di genere, Urbino, Urbino University Press, 2020.

Assessment

A- Assessment format

For attending students there are two assessment options:

1)  an oral exam on the lecture slides and four books selected from the bibliography

OR

2)  an oral exam on the lecture slides and a written essay on a pre-agreed topic with Professor Sarti.

All essays must be submitted to Professor Sarti at least two weeks before the exam.

B-Assessment Criteria

The teacher will assess:

- acquired knowledge (70%)

- accuracy and command of language (15%)

- debating and reasoning skills (15%)

C-Examination languages

Students may take the exam in Italian, English, French, German or Spanish.

Erasmus students must take the exam in a language different from their mother tongue.

Students choosing to submit an essay can do so in Italian or English.

Disability and Specific Learning Disorders (SLD)

Students who have registered their disability certification or SLD certification with the Inclusion and Right to Study Office can request to use conceptual maps (for keywords) during exams.

To this end, it is necessary to send the maps, two weeks before the exam date, to the course instructor, who will verify their compliance with the university guidelines and may request modifications.

Additional Information for Non-Attending Students

Teaching

Assessment

A-Assessment format

Non-attending students must take an oral exam.

Non-attending students must study six books selected from those indicated above in the section “Course books”.

Different exam programs from those listed must be discussed and agreed with Professor Sarti in advance. Any deviation from the program must be accompanied by a bibliography which may be in Italian, English, French, German, Spanish and/or Portuguese.

B- Assessment criteria

The teacher will assess:

- acquired knowledge (70%)

- accuracy and command of language (15%)

- debating and reasoning skills (15%)

C-Examination languages

Students may take the exam in Italian, English, French, German or Spanish.

Erasmus students must take the exam in a language different from their mother tongue.

Notes

Why study Gender History?  (http://www.people.uniurb.it/RaffaellaSarti/Raffaella_Sarti-Perche'_studiare_storia_dei_generi-2018.pdf) (Click on the link to open the document)

« back Last update: 25/09/2023

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top