Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è impegnata nel potenziamento del dialogo con le imprese e gli enti di ricerca per favorire lo sviluppo e la valorizzazione del proprio portafoglio brevettuale. Attraverso questo progetto si mira a tutelare e trasferire al mercato le invenzioni accademiche, garantendo una gestione ottimale dei diritti di proprietà intellettuale.

Knowledge Transfer Manager

Il Knowledge Transfer Manager è una figura incaricata di promuovere le attività di trasferimento tecnologico e di dialogo con le imprese.

  • Revisione Contrattuale: Analisi e modifica delle clausole contrattuali relative alla protezione, gestione e valorizzazione dei beni immateriali.
  • Supporto alla Redazione di Contratti: Assistenza nella stesura di contratti per la tutela e la valorizzazione dei beni intellettuali dell’Ateneo.
  • Organizzazione di Incontri: Coordinamento di incontri regolari con i gruppi di ricerca per discutere dei risultati della ricerca e delle opportunità di tutela e valorizzazione.
  • Valutazioni di Opportunità: Analisi delle possibilità di protezione e valorizzazione dei risultati della ricerca.
  • Supporto Giuridico: Assistenza alla Commissione Brevetti, alla Commissione Terza Missione e alla Commissione Spin-off e Start-up.
  • Pubblicazione di Brevetti: Compilazione, caricamento e pubblicazione dei brevetti sulla piattaforma "Knowledge Share".
  • Collaborazione con le Aziende: Colloqui con le aziende del territorio per sviluppare partnership di ricerca.

Attività

  • Partecipazione agli incontri di formazione organizzati dall’UTT
  • Organizzazione di incontri informativi e didattici sulla normativa relativa alla proprietà intellettuale dedicati agli studenti/ricercatori di Ateneo
  • Scouting di progetti di ricerca di Ateneo con risultati potenzialmente brevettabili con particolare focalizzazione al campo biochimico-biotech e sanitario
  • Organizzazione di una serie di incontri con i responsabili delle ricerche e i gruppi di lavoro per verificare lo stato di avanzamento della ricerca e il livello di consapevolezza sui temi della normativa vigente sulla proprietà intellettuale e sui regolamenti e procedure dell’Ateneo in materia
  • Valutazione dell’opportunità di tutela e valorizzazione dei risultati della ricerca
  • Revisione di progetti e contratti di ricerca e sviluppo che portano alla generazione e/o co-generazione con altri enti di risultati inventivi e la connessa attività contrattuale per la gestione e il trasferimento al mercato dei diritti sulle invenzioni accademiche come accordi di riservatezza, cessioni, licenze e contratti di opzione 
  • Supporto giuridico e amministrativo alla Commissione Brevetti, alla Commissione Terza Missione e alla Commissione spin-off e Start-up
  • Visite presso le PMI per il servizio gratuito di diagnostica e di valorizzazione dei titoli di proprietà industriale
  • Colloqui con aziende del territorio nazionale e regionale potenzialmente interessate a partecipare come partner di ricerca allo sviluppo e alla valorizzazione dei risultati della ricerca
  • Attività di compilazione, caricamento e pubblicazione di brevetti per invenzione e dei modelli di utilità sulla piattaforma “knowledge share” entro 30 giorni dalla data di deposito
  • Proposta di ulteriori iniziative per  migliorare la tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio di proprietà intellettuale di Uniurb.

Referenti del Progetto

Avv. Giovanni Maria Nori • KTM Knowledge Transfer Manager
Ufficio Terza Missione
Mail: giovanni.nori@uniurb.it

Dott.ssa Aurora Nunzia Calabrese • KTM Knowledge Transfer Manager
Ufficio Terza Missione
Mail: aurora.calabrese@uniurb.it

Documento File
Brevettare@Uniurb — Linea 1 — Monitoraggio 2023

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top