Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il progetto di valorizzazione dei brevetti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo mira a creare un ponte tra la ricerca accademica e il mondo industriale, attraverso una gestione efficace e strategica dei titoli di proprietà industriale. Questo approccio contribuirà a rafforzare il ruolo dell'università come motore di innovazione e sviluppo economico, in linea con la sua missione di Terza Missione.

L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo si impegna nella promozione e valorizzazione dei titoli di proprietà industriale attraverso un progetto articolato e strutturato su più anni, con l’obiettivo di trasferire conoscenze e tecnologie sviluppate internamente al tessuto industriale e produttivo, favorendo l'innovazione e la competitività del territorio.

Innovation Promoter

La figura dell'Innovation Promoter avrà un ruolo centrale nel dialogo con aziende e altri enti per la promozione e negoziazione dei titoli di proprietà industriale. Questo ruolo prevede:

  • Promozione e negoziazione dei titoli di proprietà industriale.
  • Supporto ai ricercatori nella negoziazione con le aziende riguardo le questioni di proprietà intellettuale.
  • Partecipazione a incontri di formazione organizzati dall'UTT (Ufficio Trasferimento Tecnologico).
  • Pianificazione e condivisione delle strategie con l'UTT per le attività del progetto.

Attività

  • Partecipare agli incontri di formazione organizzati dall’UTT;
  • Pianificare e condividere con l’UTT le strategie attuative per le attività previste dal progetto;
  • Comprendere le potenzialità dei titoli di proprietà industriale e il loro grado di sviluppo tecnologico, soprattutto nel campo scientifico, e tradurli nella predisposizione di materiale divulgativo più mirato e “business‐oriented” per la loro valorizzazione;
  • Attività di compilazione, caricamento e pubblicazione dei brevetti per invenzione e dei modelli di utilità sulla piattaforma “knowledge share” entro 30 giorni dalla data di deposito;
  • Effettuare analisi di mercato e organizzare specifici incontri con potenziali partner/soggetti industriali per la promozione dei brevetti e riunioni specifiche verbalizzate;
  • Partecipare al dialogo one‐to‐one con partner/imprese potenzialmente interessate alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, coinvolgendo ove possibile i ricercatori possessori dei diritti morali, anche attraverso la partecipazione a fiere;
  • avviare e formalizzare negoziazioni con soggetti industriali finalizzate al trasferimento dei titoli brevettuali (ad esempio: stipula di accordi di riservatezza, material transfer agreement, ecc...);
  • Partecipare a regolari incontri di approfondimento/discussione su temi giuridici e amministrativi della gestione della proprietà intellettuale rivolti all’UTT e agli altri Uffici amministrativi coinvolti nella tematica;
  • Classificare tutti i titoli di proprietà industriale disponibili presso l’Università;
  • Proporre ulteriori iniziative per migliorare la tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio di proprietà intellettuale di Uniurb;
  • Supportare le attività amministrative dell’Ufficio. 

Referente del Progetto

Dott.ssa Giovanna Dotoli • Innovation Promoter
Ufficio Terza Missione
Mail: giovanna.dotoli@uniurb.it

Documento File
Valorizzare@Uniurb — Linea 2 — Monitoraggio 2023

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top