Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Tra il 3 e il 6 giugno 2025 si svolgerà presso il nostro Ateneo la visita della Commissione di Esperti per la Valutazione (CEV) dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).

L’Ateneo sarà valutato sulla base di requisiti di qualità definiti da ANVUR e che recepiscono le Linee guida internazionali in materia. La verifica porterà all’accreditamento periodico dell’Ateneo e dei suoi Corsi di Studio accompagnato da un giudizio di accreditamento.
Il Consiglio Direttivo dell'ANVUR, con la Delibera n. 264 del 26/11/2024, ha selezionato i Corsi di Studio, i Dottorati di Ricerca e i Dipartimenti che verranno valutati nell’ambito della procedura di accreditamento dell'Ateneo, in conformità alle Linee Guida.

Di seguito, l’elenco delle strutture coinvolte:

Corsi di Studio

  • Farmacia, LM-13, Sede Urbino

  • Lingue e Culture Moderne, L-11, Sede Urbino

  • Psicologia Clinica, LM-51, Sede Urbino

  • Economia e Management, L-18 & L-33, Sedi Urbino e Fano

Dottorati di Ricerca

  • Biomolecular and Health Sciences

  • Studi Umanistici

Dipartimenti

  • Scienze Biomolecolari (DISB)

  • Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI)

L’Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio (CdS) di un Ateneo consiste nella verifica dei requisiti di qualità, di efficienza e di efficacia delle attività svolte.

La normativa vigente stabilisce che il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), attraverso l'attività valutativa dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), effettui la valutazione periodica degli Atenei per quanto riguarda gli aspetti dell'efficienza, della sostenibilità economico-finanziaria delle attività e dei risultati conseguiti nell'ambito della Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale.

L’accreditamento è basato, quindi, sulla verifica della persistenza di requisiti iniziali, su ulteriori indicatori definiti ex ante dall'ANVUR e sugli esiti di una valutazione svolta dall’ANVUR stessa. 

L’ANVUR ha definito un modello operativo per l’accreditamento periodico che si avvale della consulenza di una Commissione di Esperti della Valutazione (CEV), con il compito di proporre un giudizio di accreditamento basato su un esame approfondito dell’andamento complessivo dell’Ateneo relativamente al soddisfacimento dei Requisiti di Qualità definiti dall’ANVUR. Le CEV sono nominate dall’ANVUR e si compongono di esperti/e di sistema, esperti/e disciplinari, esperti/e studenti e studentesse e da un coordinatore amministrativo. Tutti i componenti sono iscritti all’albo dei valutatori ANVUR.

Il Modello di Accreditamento Periodico degli Atenei prevede:

  • un esame a distanza della documentazione messa a disposizione dall’Ateneo che ha lo scopo di comprendere e valutare gli elementi fondanti del sistema di assicurazione della qualità (AQ) così come è stato disegnato dall’Ateneo e applicato nei Corsi di studio e Corsi di Dottorato di Ricerca;
  • una visita in loco da parte della CEV, mirata a rilevare sul campo il livello di corrispondenza delle procedure elaborate dall’Ateneo con i requisiti AQ; la visita in loco riguarderà la sede nel suo complesso, i Dipartimenti selezionati per la visita, nonché la visita alle strutture dei Corsi di Studio e dei Corsi di Dottorato selezionati;
  • la stesura di una relazione finale da parte della CEV mettendo in evidenza onsisterà in una relazione contenente punti di forza e aree di miglioramento per ciascun punto di attenzione del protocollo di valutazione, con eventuali raccomandazioni e condizioni, e un giudizio compreso in 4 valori: pienamente soddisfacente, soddisfacente, parzialmente soddisfacente, non soddisfacente. L'insieme dei giudizi formerà il giudizio di sintesi dell'Ateneo e dei singoli CdS, che porterà poi al Decreto Ministeriale di accreditamento periodico.

L’ottenimento dell’Accreditamento Periodico dell’Ateneo e dei suoi CdS è condizione necessaria per continuare le proprie attività: in caso contrario l’Ateneo o il singolo CdS non accreditato sarà disattivato.

Con l’accreditamento si riconosce, quindi, all'Ateneo, il possesso dei requisiti di qualità che lo rendono idoneo allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali e l'accreditamento assicura che l'Ateneo:

  • eroghi un servizio di qualità adeguato ai propri utenti e alla società nel suo complesso;
  • eserciti un'autonomia responsabile e affidabile nell'uso delle risorse pubbliche e nei comportamenti collettivi e individuali relativi alle attività di formazione e ricerca;
  • attui una politica di miglioramento continuo della qualità delle attività didattiche e di ricerca.

ANVUR ha pubblicato il Manuale dedicato alle procedure di accreditamento dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.

L’Università di Urbino ha implementato negli anni il suo Sistema AQ mettendo in atto una serie di azioni per migliorare le attività istituzionali e i servizi offerti, attraverso l’applicazione di un modello AQ basato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e di ricerca scientifica.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top