Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BookWeek-Fine settimana con gli autori - dal 20 al 22 giugno 2025

Edizione estiva

Cornedo Vicentino (Vicenza)

___

 

Un fine settimana, curato dall'"Indice dei Libri del Mese", con gli autori, editori e critici. Un programma intensivo di incontri e seminari specialistici

 

Borse di soggiorno per studenti universitari

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare all’Academy di BookWeek | Un fine settimana con gli autori, in programma a Cornedo Vicentino (Vicenza) dal 20 al 22 giugno 2025. La BookWeek Academy è promossa dall'"Indice dei Libri del Mese", la più autorevole e longeva rivista letteraria in Italia, ed è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato di tutte le università italiane.

La BookWeek Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti:

    • accesso preferenziale a tutti gli eventi in calendario;
    • momenti di incontro e dialogo diretto con i giornalisti e gli autori;
    • occasione di scambio e formazione attraverso incontri dedicati con esperti e addetti dell’editoria.


La prossima scadenza per l'invio delle candidature è domenica 20 aprile 2025. 


BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE AL PROGETTO ACADEMY 

"L'Indice dei Libri del Mese", parte del gruppo editoriale ItalyPost, guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, formazione e approfondimento per avviare la propria carriera professionale nell'ambito dell'editoria


IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

La BookWeek Academy si sviluppa dal pomeriggio di venerdì 20 al pomeriggio di domenica 22 giugno. Gli studenti selezionati avranno la possibilità di partecipare a sessioni seminariali riservate e a incontri con gli autori protagonisti della manifestazione.


SEMINARI CON I REDATTORI DELL'INDICE. Il programma dei seminari specialistici sarà suddiviso in due giornate di incontri intitolate rispettivamente "Esordire oggi: le strade per pubblicare il primo romanzo" e "Dal manoscritto alla libreria: la catena del libro". I seminari interattivi saranno condotti da Camilla Valletti, Chiara D'Ippolito, Claudio Panella e Matteo Fontano della redazione dell'"Indice dei Libri del Mese".


GLI AUTORI PROTAGONISTI. Il programma degli incontri con gli autori è in fase di definizione. Tra i partecipanti delle precedenti edizioni della BookWeek: Stefano Barbetta, consulente editoriale, docente corsi ADEI, Cofounder Bitt Editori e ACS Editore; Matteo Strukul, romanziere e sceneggiatore; Massimo Polidoro, giornalista, divulgatore scientifico e segretario generale Cicap; Alessandro Marzo Magno, giornalista e storico veneziano; Arianna Leonetti, docente di Marketing del prodotto editoriale, Coordinatrice e Responsabile della comunicazione dei Master in Editoria–Università Cattolica del Sacro cuore Roberto Cicala, docente di Editoria Università Cattolica e Università di Pavia, editore e giornalista; Marco Panara, giornalista la Repubblica Affari & Finanza; FCarlo Cottarelli, economista ed editorialista italiano, ex direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale; Rita Querzè, giornalista Corriere della Sera; Alessia Uslenghi, senior editor Egea / Bocconi University Press; Marco B. Bucci, sceneggiatore e game designer; Gian Arturo Ferrari, scrittore, Presidente del Collegio Ghislieri, ex direttore generale Mondadori; Riccardo Illy, imprenditore; Luca Zaia, presidente Regione Veneto; Erica Donzella, docente di Storia ed elementi dell’editoria italiana Accademia delle Editorie (Catania) e direttrice della scuola di scrittura Aleph di Catania; Silvia Moroni, green Content Creator, esperta di sostenibilità, founder di Parla Sostenibile; Anna Ferrando, docente di Storia transnazionale della cultura nell’Italia contemporanea Università di Pavia.


BENEFICI PER GLI STUDENTI SELEZIONATI

Negli ultimi dodici anni, più di 14.000 studenti selezionati – di laurea triennale, specialistica, master e dottorato – hanno partecipato ai nostri programmi intensivi di formazione. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità unica per incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare ad attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che condividono i loro stessi interessi. 

La BookWeek Academy mette a disposizione di tutti gli studenti interessati 100 borse di soggiorno che includono:

    • accesso preferenziale e posti riservati agli eventi della manifestazione, con la possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri; 
    • transfer in autobus dall’albergo agli appuntamenti della manifestazione (ove necessario); 
    • alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno (notti di venerdì 20 e sabato 21 giugno) con pagamento della tassa di soggiorno; 
    • pranzi e cene con menù fisso, in strutture che verranno indicate dall’organizzazione. 

Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 260 euro, che mira a coprire il 50% dei costi vivi, quali vitto, alloggio e transfer (ove necessario). Il restante 50%, già scalato, è a carico dell'organizzazione.

Le spese di viaggio di andata e ritorno per raggiungere la città dove ha luogo la manifestazione sono a carico degli studenti selezionati. A fine manifestazione verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale, spendibile sul proprio curriculum vitae.


IN OMAGGIO L'ABBONAMENTO ANNUALE ALL'INDICE DEI LIBRI DEL MESE

Tutti gli studenti che confermeranno la partecipazione all’Academy avranno la possibilità di ricevere un abbonamento omaggio annuale all'"Indice dei Libri del Mese", oltre a un buono del valore di 40 euro per richiedere libri scelti liberamente sulla base dei propri interessi da ogni singolo partecipante tra un ampio elenco di titoli sia legati ai temi dell’editoria che ad argomenti di carattere generale utili alla formazione specialistica dei partecipanti.


COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO

La BookWeek Academy mette a disposizione degli interessati 100 borse di soggiorno. Per candidarsi è sufficiente compilare l'apposito modulo.

La prossima scadenza per l’invio della candidatura è il 20 aprile 2025. Seguiranno altre deadlines previa disponibilità di posti. 

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.

La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino a esaurimento dei posti disponibili. 

Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI 

Contattare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti: 

M. academy@italypost.it

T. 0490991240



Data pubblicazione: 27/3/2025
Scadenza presentazione domande: 20/4/2025

Allegati Download
Informazioni e modalità di partecipazione / ulteriori informazioni sono disponibili su un sito esterno vedi
Foglio informativo (PDF - 756353 byte) scarica

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top