Domani, 29 marzo 2025, è previsto un fermo programmato dei servizi di produzione. L’intervento inizierà alle ore 14:00 e avrà una durata di circa tre ore. Durante l'attività, i seguenti servizi non saranno disponibili: BI (Pentaho), CSA, ESSE3, IUNIV (AppStudenti), UGOV, U-BUDGET, WEBFIRMA.
Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Rilascio delDiploma Supplement: seleziona “Diploma Supplement” nel campo “Motivazione. Non è necessario compilare il modulo di richiesta. Il diploma supplement verrà rilasciato dietro esibizione del documento di identità.
Presso l’Università di Urbino, su iniziativa della Facoltà di Scienze Ambientali e in collaborazione con il Corso di Studi in Scienze Naturali della Facoltà di Scienze MM FF NN, si terrà durante l’Anno Accademico 2005/2006 un Corso di Perfezionamento in Evoluzione Biologica.
L’evoluzione della vita, intesa nel suo duplice aspetto di modificazione attraverso fasi successive di una discendenza unitaria, e di ramificazione della genealogia degli esseri viventi, ossia, di processi anagenetici e filogenetici, rappresenta oggi il quadro di riferimento teorico e metodologico più adeguato per la comprensione dei fenomeni biologici in un’ottica comparativa. Tale comprensione, in un contesto sia storico (diacronico) che ecologico (sincronico), è fondamentale per un corretto approccio alla visione del mondo in cui opera la specie umana, e di cui essa è parte integrante. I recenti sviluppi dell’evoluzionismo, nel senso più ampio del termine, e i suoi apporti sempre maggiori alle scienze della vita e della Terra, che coinvolgono livelli così diversi, da estendersi dalla biologia molecolare alla biodiversità, dall’ecologia della conservazione alla biogeografia continentale e al cambiamento climatico globale, impongono un aggiornamento e una revisione di concetti, principi e metodi sia nell’ambito della formazione, sia in quello della pianificazione e gestione dell’ambiente e delle sue risorse.
In tale quadro il Corso si propone di rendere disponibili concetti, criteri e metodi dell’evoluzionismo contemporaneo, anche come strumenti di riflessione autonoma e di formazione permanente verso tematiche generali dell’ambiente, a livello globale, in modo accessibile anche ai non specialisti, purché dotati di un solido retroterra culturale in campo biologico, naturalistico e ambientale.
Il corso è diretto a giovani laureati, a docenti di discipline ambientali, naturalistiche e biologiche della Scuola secondaria, e ad operatori pubblici e privati coinvolti nella pianificazione e gestione degli interventi di protezione e ripristino del territorio e del paesaggio, particolarmente ancorché in modo non esclusivo in situazioni di non intensa pressione demografico – industriale o urbana.
Il Corso avrà la durata di 24 giorni effettivi, dal novembre 2005 al maggio 2006, con calendario e orario da definirsi, per un totale di 57 ore. Il Corso si articolerà in sei moduli di attività di 9 ore ciascuno, più un modulo conclusivo di tre ore. A queste saranno associati seminari ed esercitazoni in campo per ulteriori 13 ore, con calendario da stabilire.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, con l’indicazione degli argomenti trattati e dei Docenti responsabili, ai partecipanti che abbiano seguito l’intero Corso. La mancata assistenza ad un massimo di 2 moduli potrà essere giustificata, ma il partecipante dovrà sostenere un colloquio sui temi relativi; in caso contrario, o di mancata assistenza a più di due moduli didattici, non sarà rilasciato alcun attestato. I partecipanti avranno comunque diritto all’intero materiale didattico di supporto che verrà consegnato durante il Corso
Alcuni dei temi trattati: Il concetto di evoluzione, diversità, alterità. Le origini del pensiero evolutivo. Darwin e l’evoluzionismo moderno. Principi di filogenesi: da Hennig al cladismo contemporaneo. Concetto di specie e modelli di speciazione. Esempi di analisi filogenetica. Evoluzione del genoma. Evoluzione e sviluppo ontogenetico. Evoluzione e adattamento. Evoluzione del movimento negli animali. Evoluzione e metabolismo. Evoluzione della meiofauna marina. Evoluzione dei regimi trofici e dei sistemi ecologici. Evoluzione della socialità nell’uomo. Estinzione ed evoluzione.
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.