Lutto nazionale fino al 26 aprile 2025 per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco. È stata disposta l’esposizione a mezz’asta delle bandiere sugli edifici dell'Università di Urbino. Si invita ad osservare un minuto di raccoglimento alle ore 10:00 nel giorno della Cerimonia Esequiale, all’interno delle strutture dell’Ateneo e durante le attività didattiche, ove previste, ovvero nel primo giorno di apertura successivo.
Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Rilascio delDiploma Supplement: seleziona “Diploma Supplement” nel campo “Motivazione. Non è necessario compilare il modulo di richiesta. Il diploma supplement verrà rilasciato dietro esibizione del documento di identità.
72/S, classe delle lauree specialistiche in scienze delle religioni
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea classe 72/S (Scienze delle Religioni), si propone di fornire agli studenti:
- conoscenze metodologiche e tecniche che li mettano in grado di affrontare lo studio delle grandi religioni monoteistiche e delle religioni d’interesse etnologico;
- conoscenze avanzate sull’identità storico-culturale, sui testi sacri e sulle principali tradizioni di ebraismo, cristianesimo, islamismo e delle altre grandi religioni mondiali;
- una formazione specialistica sull’evoluzione storico-religiosa dall’antichità all’epoca contemporanea, estendendo l’orizzonte alle civiltà extraeuropee e alle problematiche di genere;
- autonome capacità di ricerca nel settore della storia religiosa e della sociologia e antropologia delle religioni, con particolare attenzione alla pluralità delle concezioni etico-religiose e alle problematiche di genere; - un’avanzata conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano.
L’offerta formativa è orientata a preparare le seguenti figure professionali:
“mediatore interculturale” nelle realtà istituzionali, che incontrino problemi
comunicativi attinenti alla diversità culturale e religiosa; ricercatori presso
università, centri studi, organizzazioni scientifiche; docenti in università o
istituti di scienze religiose;esperti comunicatori in campo socio-religioso presso
i media.
La Laurea Specialistica non costituisce titolo abilitante all’insegnamento della
religione nelle scuole; può tuttavia completare la formazione di docenti in
possesso dei titoli richiesti.
La laurea specialistica si articola in due anni di corso. Per ciascun insegnamento, verranno predisposti moduli a frequenza piena o a frequenza parziale (per studenti lavoratori). Non è consentito sostenere gli esami senza alcuna frequenza. Nei limiti del possibile, gli orari di lezione verranno predisposti in modo da facilitare la frequenza agli studenti lavoratori e fuori sede.
L’offerta formativa può essere organizzata in collaborazione con altre facoltà e istituti dell’Università di Urbino, con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” di Urbino, con corsi di laurea omologhi attivati da altre università anche straniere, e con istituzioni pubbliche e private mediante la stipulazione di apposite convenzioni.
Gli inserimenti professionali indicati verranno facilitati mediante specifiche attività formative collaterali (laboratori di ricerca, seminari, stages).
La prova finale consiste in un elaborato che dimostri il conseguimento di capacità di ricerca ed esposizione di livello specialistico nei settori del dialogo inter-religioso e del multiculturalismo.
E' previsto un servizio di tutorato; il corso comprende attività obbligatorie di stage che facilitano l'inserimento professionale; è possibile svolgere attività formativa all'estero. Il corpo docente comprende esperti italiani e stranieri di diverse provenienze culturali e religiose.
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.