L'ECONOMIA COME È E COME PUÒ CAMBIARE: COME CAMBIA IL WELFARE
Summer School
Dipartimento di Economia, Società, Politica
A.A. | Sede | |
---|---|---|
2016/2017 | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Scopo della terza edizione della Scuola estiva “L’economia come è, e come può cambiare” è di offrire una formazione di base sui temi dell’economia e delle politiche economiche e sociali. La Scuola approfondisce le conoscenze sul sistema economico in Italia e in Europa, il welfare, il mercato del lavoro, la globalizzazione e l’attuale modello di sviluppo italiano e internazionale, offrendo spunti di riflessione sulle politiche e i cambiamenti che possono essere realizzati.
Precisamente, il tema di questo anno - "Come cambia il Welfare. Spesa pubblica, politiche sociali, disuguaglianze"- è lo studio della struttura, del finanziamento, e della sostenibilità della spesa pubblica e dello stato sociale. Questi temi saranno affrontati partendo da un inquadramento complessivo dei temi della macroeconomia, e del ruolo che la spesa pubblica e il debito pubblico possono avere nel sostenere la crescita economica equilibrata nel medio e nel lungo periodo. Obiettivo della Scuola è di riflettere in chiave critica sull'attuale quadro delle politiche fiscali attuate, sia in Italia che in Europa, attraverso una visione restrittiva del ruolo dell'intervento pubblico. La Scuola estiva fornirà i concetti essenziali per capire i fenomeni economici attuali collegati al finanziamento della spesa pubblica, alla struttura della tassazione, alla sostenibilità del debito, al fenomeno della povertà e del disagio sociale. Tra gli obiettivi del corso vi è quello di presentare gli strumenti di analisi dei processi economici in corso, anche attraverso gruppi di lavoro per favorire la discussione critica sulle alternative di politica economica e in particolare della politica fiscale.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Gli obiettivi occupazionali del corso sono connessi a quelli formativi e mirano a diffondere una robusta conoscenza di base sui temi economici e delle politiche economiche e industriali. Le conoscenze così acquisite potranno essere impiegate dai partecipanti alla Summer School come cambia il Welfare quale strumento per le loro ulteriori attività formative, e per quelle lavorative, nell’industria, nei servizi, nel terzo settore e nella pubblica amministrazione, oltre che in ambiti di impegno sociale legate al mondo dell’associazionismo e alle attività della società civile e del lavoro.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La Scuola estiva è articolata su cinque giornate didattiche, con inizio il lunedì pomeriggio del 5 settembre e termine nella giornata di venerdì 9. Ogni giornata è articolata in due parti. La mattina i docenti svolgeranno la lezione frontale a cui prendono parte tutti i partecipanti al corso. Sarà presentata una relazione articolata sul tema della giornata con l’ausilio di slide, fonti di dati, letture e con la partecipazione attiva degli studenti. Nel pomeriggio saranno tenuti due seminari di approfondimento tematico. Sarà possibile organizzare gruppi di lavoro per discutere i materiali forniti dai docenti e per sviluppare elaborazioni comuni. I materiali didattici della mattina e del pomeriggio saranno disponibili sul sito web della Scuola estiva.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Non è prevista una prova finale
Lo sai che...
Sbocchi professionali
LA SUMMER SCHOOL Alloggio. La città di Urbino mette a disposizione diverse soluzioni per l’alloggio e il vitto. Il costo del pernottamento presso i collegi universitari è pari a €18 a notte per gli studenti universitari e a €25 per gli altri; la camera singola con prima colazione e cena alla mensa universitaria ha un costo di €23 a notte per gli studenti universitari e di €35 per gli altri. Per usufruire di queste opportunità è necessario fare richiesta alla Segreteria della Scuola via e-mail (info.scuolaestivaeconomia@uniurb.it).
Tra le strutture alberghiere alternative da contattare direttamente da parte degli interessati vi è l'hotel La Tortorina (tel. 0722-322637 a 25 euro a notte con stanza e colazione, facendo riferimento a Scuola Estiva Economia, Prof. G. Travaglini). Altre strutture alberghiere di riferimento sono il San Domenico, Bonconte, Italia, Mamiani.
Trasporti. Urbino è raggiungibile in macchina da Roma percorrendo la A1 fino ad Orte, la E45 in direzione Perugia, Gubbio e la Flaminia in direzione Fano. Da Pesaro, raggiungibile con il treno, vi sono i pullman che durante la giornata ad orari regolari conducono ad Urbino in circa 40 minuti.
Iscriversi a L'ECONOMIA COME È E COME PUÒ CAMBIARE: COME CAMBIA IL WELFARE
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Posti
- 110 posti disponibili
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
ATTENZIONE: LA SUMMER SCHOOL PER L'A.A. 2016-2017 NON SARA' ATTIVATA
Partecipanti. La Summer School sarà attivata con un numero minimo di partecipanti pari a 40. Il numero massimo di partecipanti ammessi è di 110.
Iscrizione e costi. Il costo dell’iscrizione è di 200 euro. Il termine ultimo per l'iscrizione e il pagamento è fissato al 20 agosto 2016. I partecipanti presentano domanda di iscrizione e pagamento tramite MAV, rilasciato automaticamente al momento dell'iscrizione online, a partire dal 18 luglio 2016. Per la programmazione delle iscrizioni si invita a trasmettere un messaggio di avvenuta iscrizione con Nome, Cognome e data di Nascita al seguente indirizzo e-mail: info.scuolaestivaeconomia@uniurb.it.
Per gli uditori è invece necessario contattare www.sbilanciamoci.org.
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 18/07/2016 al 20/08/2016 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
- Contribuzione
Il contributo di iscrizione è di Euro 200,00 da versarsi in un'unica soluzione entro e non oltre il 20 agosto 2016 tramite MAV bancario generato al termine della procedura d'iscrizione on-line.
La quota di contribuzione deve considerarsi al netto delle spese bancarie
I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso.
L’iscrizione verrà considerata perfezionata al momento del pagamento della tassa di contribuzione.
Documentazione utile
Bando | download |
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- A chi rivolgersi
Informazioni e contatti. Tutte le informazioni sulla Scuola estiva sono disponibili presso:
Università di Urbino, DESP:
http://www.uniurb.it/it/portale/index.php?mist_id=35&lang=IT&tipo=IST&page=178&aa=&id=1530227
www.econ.uniurb.it/economia_summer/
info.scuolaestivaeconomia@uniurb.it
giuseppe.travaglini@uniurb.it
Sbilanciamoci!: tel. 06 8841880
- Contatti
- Punto informazioni Scuola Estiva: Welfare
- info.scuolaestivaeconomia@uniurb.it
- Prof. G. Travaglini
- giuseppe.travaglini@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304637 corsi.postlaurea@uniurb.it