La comunicazione accademica: laboratorio per esposizioni ed esami orali
Corso
Centro Integrato Servizi Didattici ed E-Learning
A.A. | ||
---|---|---|
2016/2017 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Come faccio per non farmi prendere dall’ansia il giorno dell’orale? C’è un modo per evitare di provare quella sgradevole sensazione di non ricordarmi nulla in sede d’esame?
Come faccio ad acquisire fiducia nelle mie capacità?
Esistono delle tecniche per memorizzare meglio i concetti?
L’Atelier esperienziale intende promuovere lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative attraverso un approccio multisensoriale.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il lavoro, che prevede il coinvolgimento attivo del gruppo, si focalizza sulla dimensione emozionale della comunicazione (dalla respirazione e dall'uso della voce alla comunicazione verbale e non verbale). In particolare, dopo una breve riflessione volta all’acquisizione di un buon metodo di studio, si promuoverà negli studenti la consapevolezza dell’importanza del linguaggio non verbale e l’adozione di tecniche utili ad affrontare con sicurezza l’esposizione in sede d’esame:
- Lavoro sul verbale: verranno proposte agli studenti attività volte a promuovere l’acquisizione della corretta respirazione ed esercizi di espressività vocale (vocalizzazione/verbalizzazione)
- Lavoro sul non verbale: verranno proposti agli studenti giochi volti a promuovere la fiducia in se stessi e negli altri, a sensibilizzare al valore comunicativo dei gesti (gestemica e prossemica) e a migliorare l’espressività corporea.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Al termine di ciascun incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Iscriversi a La comunicazione accademica: laboratorio per esposizioni ed esami orali
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Posti
- 20 posti disponibili
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione:
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Iscrizione tramite modulo online
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Contatti
- Dott.ssa Anouck Vecchietti (Tutor CISDEL)
- anouck.vecchietti@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Centro Integrato Servizi Didattici ed E-Learning
- Via Veterani, 36 - 61029 Urbino PU
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00. Apertura pomeridiana: martedì dalle ore 15 alle ore 16.30
- Contatti
- Tel. +39 0722 305678 cisdel@uniurb.it