Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A. Classe Sede
2024/2025 Interclasse L-34 Classe delle lauree in Scienze geologiche e L-21 Classe delle lauree in Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Urbino

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea fornisce le conoscenze di base, gli strumenti analitici e i metodi d’indagine per la gestione territoriale integrando più competenze scientifico-disciplinari. Il Corso forma figure professionali che rispondono alle direttive della Comunità Europea attraverso l’erogazione di una didattica fondata su una conoscenza culturale approfondita delle basi delle Scienze Geologiche e di Pianificazione, propedeutica alla corretta gestione del Territorio. Vengono anche fornite le metodologie per l’informatizzazione, l’elaborazione e la gestione di dati a carattere geologico-territoriale.

Lo studente acquisisce inoltre le conoscenze tecniche utili alla risoluzione di problemi applicativi nel campo della Gestione e Pianificazione Territoriale.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il conseguimento della Laurea nella classe L-21 permette, previo superamento dell’Esame di Stato, l’accesso:

  • al settore “agronomo e forestale” dell’Albo sezione B della professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale;
  • al settore “Pianificazione” dell’Albo sezione B della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore;
  • alla professione di Geometra laureato.

Il conseguimento della Laurea nella classe L-34 permette di accedere, previo superamento dell’Esame di Stato:

  • all’Albo professionale dei Geologi (Sezione B)

Il Corso prepara alle seguenti professioni (codifiche ISTAT):

  • Tecnici geologici (3.1.1.1.1)
  • Tecnici minerari (3.1.3.2.2)
  • Tecnici del controllo ambientale (3.1.8.3.1)
  • Rilevatori e disegnatori di prospezioni (3.1.3.7.3)
  • Tecnici di produzione in miniere e cave (3.1.5.1.0)
  • Tecnici della conduzione e del controllo di impianti di trattamento delle acque (3.1.4.1.4)
  • Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio (2.2.2.1.2)

Nella parte comune alle due classi, il Corso di Studi si prefigge di fornire una solida base culturale e competenze tecnico-scientifiche e informatiche relative all’analisi del territorio, del paesaggio e dell’ambiente e dei processi geologici, endogeni ed esogeni, che ne controllano l’evoluzione. Il segmento comune del corso prevede infatti insegnamenti in ambito geologico, geomorfologico, geologico applicativo, ingegneristico e agrario, e di diritto dell’ambiente e del territorio, nel rispetto degli obiettivi formativi proposti.

Le competenze volte a definire i profili culturali e professionali delle due classi sono rese attraverso componenti specifiche di approfondimento per ciascuna di esse.

• Classe L-21: Ampliamento delle conoscenze relative alla pianificazione territoriale e ambientale finalizzata a costruire una professionalità tecnica con capacità di analisi e di sintesi degli elementi che compongono il paesaggio, anche con l’uso delle nuove tecnologie informatiche.

• Classe L-34: Approfondimento di tematiche geologiche caratterizzanti, propedeutiche alla corretta gestione e salvaguardia del territorio, al monitoraggio e mitigazione dei rischi naturali, alla geologia applicata e alla idrogeologia, al rilevamento geologico.

Le Scienze Geologiche sono importanti per: la comprensione dei rischi naturali e la loro mitigazione; la valutazione delle risorse idriche; lo studio sui mutamenti del clima e dell’ambiente; il reperimento di risorse naturali, ad esempio minerali, idrocarburi e materiali d’uso commerciale e industriale; la conoscenza approfondita del territorio e del sottosuolo, fondamentale per la corretta progettazione di qualunque opera.

La Pianificazione territoriale regola l’utilizzo e la corretta gestione del territorio e organizza lo sviluppo delle attività umane che vi vengono svolte, considerando gli aspetti geologici, architettonici, ingegneristici e produttivi di un’area.

Il Corso di Laurea prevede attività formative esterne come viaggi di studio ed escursioni tematiche sul terreno.

È attivo un servizio di tutorato che fornisce allo studente tutte le informazioni di interesse.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top