Scienze giuridiche per il Lavoro e per la Pubblica Amministrazione
Didattica mista
PA 110 e lode
Dipartimento di Giurisprudenza / Scuola di Giurisprudenza
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | L-14 - Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche per il Lavoro e per la Pubblica Amministrazione coniuga due profili tra loro complementari: il primo afferente alla consulenza e alla sicurezza del lavoro; il secondo attinente all’ordinamento e alla gestione delle pubbliche amministrazioni.
Sul piano degli obiettivi formativi, il corso mira a formare figure professionali dotate, da un lato, delle conoscenze giuridiche di base necessarie per orientarsi nella complessità dell'ordinamento giuridico e, dall'altro, dei saperi specialistici essenziali in relazione ai sopracitati profili. Una particolare attenzione è riservata anche alle conoscenze interdisciplinari, fondamentali in relazione alle innumerevoli sfide contemporanee, ai cambiamenti organizzativi, tecnologici e, più in generale, ai mutamenti del contesto sociale entro cui il diritto si trova ad operare.
In rapporto agli obiettivi indicati, il percorso formativo è articolato nelle seguenti aree tematiche di apprendimento: (a) area pubblicistica, (b) area privatistica, (c) area penalistica, (d) area storico-giuridica, (e) area economica, (f) area informatico-giuridica, (g) area tecnico-medica. Nel complesso, l’approfondimento di tali aree permetterà di conseguire, oltre a una formazione giuridica di base, anche tutte quelle conoscenze e competenze più specialistiche, funzionali ad un inserimento mirato in ambito lavorativo.
Sul piano delle opportunità offerte dal corso, spicca l’acquisizione di ogni sapere utile allo svolgimento di professioni riguardanti la consulenza del lavoro, la prevenzione dei rischi per la salute e sicurezza negli ambienti lavorativi, ovvero la gestione delle pubbliche amministrazioni. A tal fine, uno speciale rilievo è attribuito anche alle attività laboratoriali, organizzate con esperti e professionisti afferenti ai sopracitati settori, così da poter sollecitare un primo confronto sulle questioni giuridiche di più scottante attualità.
Il corso è erogato in modalità mista (in presenza e a distanza); consente l’iscrizione a tempo parziale e non prevede la frequenza obbligatoria, anche se la partecipazione alle lezioni e alle altre attività didattiche è vivamente consigliata.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze giuridiche per il Lavoro e per la Pubblica Amministrazione.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
16/05/2025 dalle
17:00 alle
18:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso apre molteplici prospettive occupazionali, consentendo, in particolare, di accedere alle seguenti professioni:
- consulente del lavoro, previo superamento dell’Esame di Stato;
- specialista di gestione del personale (HR manager) in aziende e pubbliche amministrazioni;
- esperto giuridico in materia di salute, sicurezza sul lavoro, ambiente, anche nelle vesti di Responsabile o di Addetto del Servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP, ASPP), HSE Manager, ESG & Sustainability Manager;
- tecnico dei servizi per l’impiego, esperto di politiche del lavoro e recruiting;
- funzionario e operatore giuridico nelle pubbliche amministrazioni, centrali e locali (ad esempio, impiegati amministrativi, operatori giudiziari, agenti della pubblica sicurezza e forze dell’ordine, esperti nella gestione e sicurezza dei dati, ecc.).
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il percorso degli studi si struttura su tre anni. Il primo anno contempla una formazione comune su materie giuridiche di base. A partire dal secondo anno è possibile personalizzare il proprio piano di studi scegliendo, tra due percorsi formativi professionalizzanti, in vista di un più agevole accesso al mondo del lavoro. Il primo percorso è rivolto all’ambito della “Consulenza e sicurezza del lavoro”, il secondo all’ambito dell’“Ordinamento e gestione delle pubbliche amministrazioni”.
Il percorso formativo prevede, inoltre, esami a scelta guidata su tematiche specifiche inerenti al percorso prescelto, esami a scelta libera tra tutti gli insegnamenti attivati all’interno dell’offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza e/o delle altre Scuole dell’Ateneo, purché coerenti con il percorso formativo, un esame obbligatorio di lingua straniera comprensiva del linguaggio giuridico di livello B1 ed attività laboratoriali su tematiche volte all’acquisizione di competenze trasversali e di orientamento al mondo del lavoro.
La possibilità di iscrizione a tempo parziale consente altresì, ove d’interesse, di compiere il percorso di studi in un tempo più lungo (doppio) rispetto a quello triennale normalmente previsto. L’erogazione del corso in modalità mista permette, invece, di fruire fino a due terzi delle attività didattiche in modalità online (a distanza). Tale modalità si presenta, quindi, molto congeniale ad una conciliazione tra i tempi di vita e i tempi dedicati alla formazione personale e professionale. Essa è, inoltre, particolarmente idonea a stimolare la diffusione di modelli innovativi di apprendimento.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
• È attivo il Protocollo d’Intesa PA110 e lode volto a favorire la formazione del personale della Pubblica Amministrazione.
• Il corso di laurea promuove il merito di chi svolge brillantemente il proprio studio, mantenendo alta la media dei voti o anche svolgendo esperienze di studio e/o di ricerca all’estero.
• È possibile anticipare nell’ultimo anno del corso di studi i 6 dei 18 mesi del tirocinio professionale necessario per sostenere l’esame di Stato che abilita alla professione di consulente del lavoro.
• È’ prevista la possibilità di frequentare gratuitamente il corso di formazione per Responsabile e Addetto del Servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP e ASPP).
• In situazioni di emergenza le lezioni vengono tenute in multimodal learning, garantendo lo svolgimento di online di tutte le attività formative
Iscriversi a Scienze giuridiche per il Lavoro e per la Pubblica Amministrazione
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Corso ad accesso libero. È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità del Regolamento didattico del corso.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.giurisprudenza@uniurb.it
- Tutor
Claudia Oliveri prenota un meeting Iris Tarantini prenota un meeting Vanessa Sebastiani prenota un meeting
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie