Dipartimento di Scienze Biomolecolari / Scuola di Scienze Motorie
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-68 - Classe delle lauree magistrali in scienze e tecniche dello sport | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dello Sport” prevede l’acquisizione di specifiche competenze, necessarie alla formazione della figura professionale definita “chinesiologo sportivo”, attraverso peculiari insegnamenti appartenenti ai campi della fisiologia dell'esercizio fisico, delle tecniche sportive e del loro insegnamento, della metodologia dell’allenamento, della valutazione funzionale della prestazione, della biomeccanica, della psicopedagogia, della nutrizione sportiva e del doping. Gli insegnamenti teorici e pratici assicurano la preparazione necessaria per progettare e programmare l'attività di preparazione atletica e tecnica dello sportivo, professionista e amatoriale, in sport individuali o di gruppo, di diversa età, genere e condizione sociale. Il Corso di Studio si propone di promuove la partecipazione ai programmi di mobilità e di scambio internazionali (bandi Erasmus e Traineeship) e di stimolare e formare nuovi aspiranti ricercatori pronti per accedere ai corsi di dottorato.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Motorie. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze dello Sport.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
29/05/2025 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dello Sport” prevede l’acquisizione di specifiche competenze, necessarie alla formazione della figura professionale definita “chinesiologo sportivo”, attraverso peculiari insegnamenti appartenenti ai campi della fisiologia dell'esercizio fisico, delle tecniche sportive e del loro insegnamento, della metodologia dell’allenamento, della valutazione funzionale della prestazione, della biomeccanica, della psicopedagogia, della nutrizione sportiva e del doping. Gli insegnamenti teorici e pratici assicurano la preparazione necessaria per progettare e programmare l'attività di preparazione atletica e tecnica dello sportivo, professionista e amatoriale, in sport individuali o di gruppo, di diversa età, genere e condizione sociale. Il Corso di Studio si propone di promuove la partecipazione ai programmi di mobilità e di scambio internazionali (bandi Erasmus e Traineeship) e di stimolare e formare nuovi aspiranti ricercatori pronti per accedere ai corsi di dottorato.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dello Sport” prevede l’acquisizione di specifiche competenze, necessarie alla formazione della figura professionale definita “chinesiologo sportivo”, attraverso peculiari insegnamenti appartenenti ai campi della fisiologia dell'esercizio fisico, delle tecniche sportive e del loro insegnamento, della metodologia dell’allenamento, della valutazione funzionale della prestazione, della biomeccanica, della psicopedagogia, della nutrizione sportiva e del doping. Gli insegnamenti teorici e pratici assicurano la preparazione necessaria per progettare e programmare l'attività di preparazione atletica e tecnica dello sportivo, professionista e amatoriale, in sport individuali o di gruppo, di diversa età, genere e condizione sociale. Il Corso di Studio si propone di promuove la partecipazione ai programmi di mobilità e di scambio internazionali (bandi Erasmus e Traineeship) e di stimolare e formare nuovi aspiranti ricercatori pronti per accedere ai corsi di dottorato.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- Saranno offerti seminari di approfondimento su tematiche specifiche del corso
- La propria formazione potrà essere arricchita attraverso l’esperienza Erasmus
- Un servizio di tutorato è attivo come supporto agli studenti