Tradizione ed interpretazione dei testi
Facoltà di
A.A. | Classe | |
---|---|---|
2008/2009 | 16/S, classe delle lauree specialistiche in filologia moderna |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso offre un’approfondita preparazione nell’ambito dei settori della filologia medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature. Fornisce solidi fondamenti teorici intorno ai processi di comunicazione, con particolare attenzione verso i meccanismi della produzione e della comunicazione linguistica. Pur mantenendo come riferimento di partenza la vicenda della tradizione letteraria italiana, particolare rilievo viene dato allo studio comparativo delle letterature europee, sia in prospettiva diacronica sia come ricostruzione di rapporti sincronici tra le varie letterature, lungo l’intero arco cronologico dall’età medievale alla contemporanea, fatta salva naturalmente la possibilità dello studente di individuare, all’interno del lungo periodo e delle diverse aree geografiche, più delimitati ambiti personali di interesse.
La ricostruzione storica privilegia le modalità di diffusione del testo letterario (dal manoscritto agli strumenti informatici) e, conseguentemente, i modi della fruizione e della penetrazione sociale nel corso dei secoli. Sono forniti gli strumenti necessari per l’indagine filologica e quindi le competenze indispensabili per la traduzione e l’interpretazione di testi letterari. Insieme all’acquisizione di questa competenza ‘passiva’ lo studente perfeziona le proprie capacità di produzione di testi scritti.
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
La laurea specialistica in Tradizione e interpretazione dei testi indirizza a diversi sbocchi professionali quali:
- Traduttore (in particolare da lingue straniere all’italiano) di opere letterarie;
- Curatore e commentatore di testi letterari per l’editoria scientifica e scolastica;
- Consulente letterario nelle case editrici;
- Critico letterario e teatrale in campo giornalistico;
- Redattore di testi per l’editoria e per il giornalismo;
- Direttore di attività specifiche in Istituzioni quali Archivi di Stato, Biblioteche, Sovrintendenze, Centri culturali, Fondazioni.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Le modalità di svolgimento della didattica nell’ambito dei moduli e la tipologia degli esami sono stabilite di volta in volta dal docente titolare di ciascuno di essi. Le lezioni frontali sono comunque costantemente affiancate da esercitazioni e seminari che prevedono varie modalità, come la consultazione guidata di biblioteche e di archivi, l’uso di supporti multimediali e di strumenti informatici.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
La prova finale consiste in un breve elaborato scritto preparato con un docente e discusso davanti a una commissione composta da non meno di 5 docenti, di cui fanno parte il relatore e un correlatore. Il relatore, una volta concordato l'argomento con lo studente, provvede a fornirgli le norme e le metodologie da seguire, e lo segue costantemente nella stesura del lavoro.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Nella Biblioteca dell’Istituto di Filologia Moderna, ricca di migliaia di volumi, oltre che nella Biblioteca Centrale dell'Università, gli studenti potranno consultare libri e riviste specializzate e svolgere le ricerche pertinenti alle loro tesi di laurea. Avranno inoltre a disposizione gli strumenti informatici necessari al reperimento di informazioni bibliografiche e alla consultazione di repertori.