Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

A.A. CFU
2011/2012 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Selena Aureli l'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio del corso

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti metodologici e concettuali indispensabili per affrontare lo studio dei caratteri istituzionali delle aziende, del sistema delle loro operazioni e dei loro processi e delle condizioni di equilibrio d’impresa. Sono approfondite le problematiche relative alla formazione del bilancio d’esercizio, alle funzioni a questo assegnate e al contesto normativo che lo disciplina.

Programma

1. L’attività economica e le aziende
1.1 La natura del problema economico  nel tempo e nello spazio. Differenze tra economia politica, economia aziendale e ragioneria
1.2 Il sistema aziendale e le sue relazioni con l’ambiente
1.3 Classi e tipi di aziende

 
2. Il sistema aziendale
2.1  Il sistema aziendale suddiviso nei sottosistemi che lo compongono: organizzativo, gestionale, informativo
2.2 L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico
2.3 Gli organi del governo economico dell’azienda

3. Il comportamento economico delle aziende

3.1 I processi decisionali aziendali
3.2 Il modello della razionalità obiettiva e della razionalità limitata

3.3 La struttura decisionale

3.4 L'organizzazione e la direzione del personale

3.5 Concetto e configurazione qualitativa e quantitativa del capitale 
3.6 Il capitale di funzionamento. Il calcolo del reddito totale.  Reddito di esercizio e conservazione del capitale
3.7 Costi e ricavi nel sistema d’impresa 
3.8 Investimenti e fabbisogno finanziario. La scelta dei finanziamenti. L’autofinanziamento. L'equilibrio economico e il rischio d'impresa.
3.9 L’economicità aziendale. L'efficienza aziendale. La relazione prezzi-costi-volumi e l’analisi del “Break Even Point”

4. Il sistema informativo-contabile e i procedimenti della rilevazione
4.1 Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del reddito. Il piano dei conti ed i libri e registri contabili
4.2 La costituzione dell’azienda Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, plusvalenze e minusvalenze, insussistenze e sopravvenienze, lavoro dipendente, ecc.
4.3 Dai valori di conto ai valori di bilancio: scritture di chiusura e di riapertura
5. Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
5.1 Le funzioni assegnate al bilancio d’esercizio
5.2 Struttura e contenuti del bilancio d'esercizio

5.3. La clausola generale. I principi di redazione

Eventuali Propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione dei principi dell'Economia Aziendale e delle determinazioni quantitative.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla contabilità generale e al bilancio di esercizio di derivazione contabile.
Capacità di affrontare i quesiti e i problemi sottoposti in base agli schemi cognitivi dell'Economia Aziendale e della Ragioneria.
Capacità di utilizzare la terminologia propria dell'Economia Aziendale e della Ragioneria.
Capacità di apprendere gli schemi fondamentali del comportamento delle aziende.

Attività di Supporto

Svolgimento di esercitazioni.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; svolgimento di esercitazioni; seminari di approfondimento.

Testi di studio

- M. Paoloni, P. Paoloni (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, Torino, 2009;
- M. Paoloni (a cura di), Introduzione alla contabilità generale ed al bilancio d’esercizio, Cedam, Padova, ultima edizione (con l’esclusione dei seguenti capitoli: 3 - 6.5 – 6.6. – 10.1.3 – 10.3.2 – 10.4.8 – 10.5.2 - 10.6.4. - 10.7 – 10.9 – 13 - 14 – 15 – 18 - 19 – 20);
- M. Paoloni (a cura di), Esercitazioni di Ragioneria ed economia aziendale, Quattroventi, Urbino, ultima edizione.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

 

Modalità di
accertamento

 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Students wishing to take exams in English must study the following material in the foreign language:

- Smith, Barry  (2010), Introductory Financial Accounting, McGraw-Hill (available trought Ebrary) 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/10/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top