Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA TEORETICA

A.A. CFU
2012/2013 12
Docente Email Ricevimento studenti
Venanzio Raspa come da calendario affisso presso Palazzo Albani all'inizio del semestre, oppure consultabile su http.// www.uniurb.it/Filosofia/index/htm
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende prendere in esame le implicazioni teoretiche, ma anche etico-pratiche e di natura politica di alcuni aspetti dell'analisi razionale del problema religioso, evidenziando in particolare i diversi caratteri della religione naturale e della religione positiva, la critica della superstizione e del miracolo, la rilettura del rapporto tra filosofia e teologia alla luce di un nuovo modo di intendere la religione "entro i limiti della sola ragione".

Programma

Il corso è articolato in due moduli nei quali il tema proposto verrà trattato come segue:

Modulo I (prof. Bostrenghi)
In questa parte del corso - attraverso la lettura e il commento del Trattato teologico-politico di Spinoza e di alcune lettere del filosofo olandese che già tra i contemporanei ebbe fama di "ateo virtuoso" - si tratterà del rapporto tra "vera" e "vana" religio mettendo in luce la differenza che intercorre tra la religione degenerata in superstizione (che induce al fanatismo e all'odio teologico), e quella del filosofo, basata sulla Dei cognitio. Si evidenzierà inoltre la natura pratica della fede intesa come obbedienza e la funzione politica della religione nell'ambito della difesa spinoziana della libertà di pensiero ed espressione quale nucleo portante della sua riflessione filosofica.

Modulo II (prof. Raspa)
Il rapporto fra ragione e rivelazione, filosofia e religione, sarà esaminato dapprima attraverso il saggio di Lessing L'educazione del genere umano, quindi attraverso gli scritti di Kant, principalmente La religione entro i limiti della sola ragione, in cui è messo a tema la nozione di autonomia morale, condizione fondamentale per il divenire adulto dell'uomo. Si esamineranno inoltre i controversi rapporti tra forme storiche e istituzionali della religione e legge morale, le nozioni di male radicale, libertà, imputabilità, moralità, legalità, superstizione, comunità etica.

Le due parti del corso e la relativa bibliografia costituiscono un solo programma unitario per il colloquio d'esame (12 CFU).

Attività di Supporto

Seminari e attività integrative varie.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Attività seminariali.

Obblighi

Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.

Testi di studio

A. Testi filosofici

 

Modulo I
SPINOZA, B
., Trattato teologico-politico, Prefazione e capp. I, II, III-IV, VI, VII, XII-XIII, XIV e XVI-XX, traduzione e commenti di A. Droetto ed E. Giancotti Boscherini, Postfazione di Pina Totaro, Einaudi, Torino 2007.
Id., Epistole 30, 47-48, 73, 75, 76, tr. it. in SPINOZA, B., Epistolario, a cura di A. Droetto, Einaudi, Torino 1951 sgg., pp. 163-164, 221-223, 290-292, 294-297, 297-302.

B. Letteratura critica
Tre articoli a scelta tra i seguenti:
F. BIASUTTI, Aspetti della critica spinoziana alla religione, "Verifiche", 6, 1977, pp. 731-754 (rist. con il titolo Filosofia e critica della religione, in Id., Prospettive su Spinoza, Pubblicazioni di Verifiche, Trento 1990, pp. 111-136);
D. BOSTRENGHI, Immaginazione e profezia nel Trattato teologico-politico, "Annali di storia della esegesi", X (1993), 1, pp. 61-70;
E. GIANCOTTI, Religione e politica in Spinoza, in Id., Studi su Hobbes e Spinoza, a cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, Bibliopolis, Napoli 1995, pp. 325-340;
F. MIGNINI, La dottrina spinoziana della religione razionale, «Studia Spinozana», XI, 1995 (Spinoza's Philosophy of Religion), pp. 53-80 [numero monografico sul tema, con contributi di studiosi italiani e stranieri];
P. TOTARO, La "religio universalis" in Spinoza, in Spinoza. La potenza del comune, a cura di D. Bostrenghi, V. Raspa, C. Santinelli, S. Visentin, Georg Olms Verlag, Hildesheim, Zürich, New York 2012, pp. 31-41;
S. VISENTIN, "Potentia imaginandi" e potere dei concetti. Strauss, Spinoza e il problema teologico-politico, in "Concordia discors". Scritti in onore di Giuseppe Duso, Padova University Press, Padova 2012, pp. 243-66.

Per ulteriori approfondimenti si segnalano:

H. Laux, Imagination et religion chez Spinoza. La « potentia » dans l'histoire, Vrin, Paris 1993;
A. Matheron, Le Christ et le salut des ignorants chez Spinoza, Aubier-Montaigne, Paris 1971;
L. Strauss, Come studiare il « Trattato teologico-politico » di Spinoza, in Id., Scrittura e persecuzione, Venezia, Marsilio 1990, pp. 137-197;
Id., La critica della religione in Spinoza, tr. it. a cura di R. Caporali, Laterza, Bari 2003.

.

Modulo II
I. Kant
, La religione entro i limiti della sola ragione, Laterza, Roma-Bari 1980, 2004.
G. E. Lessing, L'educazione del genere umano, in La religione dell'umanità, Laterza, Roma/Bari, pp. 129-154; oppure Sellerio, Palermo 1997.

 

B. Letteratura critica

Un testo a scelta tra i seguenti:
O. Höffe, Immanuel Kant, il Mulino, Bologna 2010.
G. D'Alessandro, Kant e l'ermeneutica: la religione kantiana e gli inizi della sua recezione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000.
I. Mancini, Kant e la teologia, Cittadella, Assisi 1992.
F. Menegoni, Fede e religione in Kant: 1775-1798, Verifiche, Trento 2005.

Altri testi saranno indicati durante il corso.

.

 

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B). Lo studente può concordare con i docenti di discutere una relazione scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Si prega di contattare i docenti con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello.

Testi di studio

I non frequentanti aggiungeranno a quanto sopra indicato la lettura di S. Neiman, In cielo come in terra. Storia filosofica del male, Laterza, Bari 2011.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati. Lo studente può concordare con i docenti di discutere una relazione scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

NOTE: i docenti sono a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/08/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top