FILOSOFIA TEORETICA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Venanzio Raspa | come da calendario affisso presso Palazzo Albani all'inizio del semestre, oppure consultabile su http.// www.uniurb.it/Filosofia/index/htm |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende prendere in esame le implicazioni teoretiche, ma anche etico-pratiche e di natura politica di alcuni aspetti dell'analisi razionale del problema religioso, evidenziando in particolare i diversi caratteri della religione naturale e della religione positiva, la critica della superstizione e del miracolo, la rilettura del rapporto tra filosofia e teologia alla luce di un nuovo modo di intendere la religione "entro i limiti della sola ragione".
Programma
Il corso è articolato in due moduli nei quali il tema proposto verrà trattato come segue:
Modulo I (prof. Bostrenghi)
In questa parte del corso - attraverso la lettura e il commento del Trattato teologico-politico di Spinoza e di alcune lettere del filosofo olandese che già tra i contemporanei ebbe fama di "ateo virtuoso" - si tratterà del rapporto tra "vera" e "vana" religio mettendo in luce la differenza che intercorre tra la religione degenerata in superstizione (che induce al fanatismo e all'odio teologico), e quella del filosofo, basata sulla Dei cognitio. Si evidenzierà inoltre la natura pratica della fede intesa come obbedienza e la funzione politica della religione nell'ambito della difesa spinoziana della libertà di pensiero ed espressione quale nucleo portante della sua riflessione filosofica.
Modulo II (prof. Raspa)
Il rapporto fra ragione e rivelazione, filosofia e religione, sarà esaminato dapprima attraverso il saggio di Lessing L'educazione del genere umano, quindi attraverso gli scritti di Kant, principalmente La religione entro i limiti della sola ragione, in cui è messo a tema la nozione di autonomia morale, condizione fondamentale per il divenire adulto dell'uomo. Si esamineranno inoltre i controversi rapporti tra forme storiche e istituzionali della religione e legge morale, le nozioni di male radicale, libertà, imputabilità, moralità, legalità, superstizione, comunità etica.
Le due parti del corso e la relativa bibliografia costituiscono un solo programma unitario per il colloquio d'esame (12 CFU).
Attività di Supporto
Seminari e attività integrative varie.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Attività seminariali.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.
- Testi di studio
A. Testi filosofici
Modulo I
SPINOZA, B., Trattato teologico-politico, Prefazione e capp. I, II, III-IV, VI, VII, XII-XIII, XIV e XVI-XX, traduzione e commenti di A. Droetto ed E. Giancotti Boscherini, Postfazione di Pina Totaro, Einaudi, Torino 2007.
Id., Epistole 30, 47-48, 73, 75, 76, tr. it. in SPINOZA, B., Epistolario, a cura di A. Droetto, Einaudi, Torino 1951 sgg., pp. 163-164, 221-223, 290-292, 294-297, 297-302.B. Letteratura critica
Tre articoli a scelta tra i seguenti:
F. BIASUTTI, Aspetti della critica spinoziana alla religione, "Verifiche", 6, 1977, pp. 731-754 (rist. con il titolo Filosofia e critica della religione, in Id., Prospettive su Spinoza, Pubblicazioni di Verifiche, Trento 1990, pp. 111-136);
D. BOSTRENGHI, Immaginazione e profezia nel Trattato teologico-politico, "Annali di storia della esegesi", X (1993), 1, pp. 61-70;
E. GIANCOTTI, Religione e politica in Spinoza, in Id., Studi su Hobbes e Spinoza, a cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, Bibliopolis, Napoli 1995, pp. 325-340;
F. MIGNINI, La dottrina spinoziana della religione razionale, «Studia Spinozana», XI, 1995 (Spinoza's Philosophy of Religion), pp. 53-80 [numero monografico sul tema, con contributi di studiosi italiani e stranieri];
P. TOTARO, La "religio universalis" in Spinoza, in Spinoza. La potenza del comune, a cura di D. Bostrenghi, V. Raspa, C. Santinelli, S. Visentin, Georg Olms Verlag, Hildesheim, Zürich, New York 2012, pp. 31-41;
S. VISENTIN, "Potentia imaginandi" e potere dei concetti. Strauss, Spinoza e il problema teologico-politico, in "Concordia discors". Scritti in onore di Giuseppe Duso, Padova University Press, Padova 2012, pp. 243-66.
Per ulteriori approfondimenti si segnalano:H. Laux, Imagination et religion chez Spinoza. La « potentia » dans l'histoire, Vrin, Paris 1993;
A. Matheron, Le Christ et le salut des ignorants chez Spinoza, Aubier-Montaigne, Paris 1971;
L. Strauss, Come studiare il « Trattato teologico-politico » di Spinoza, in Id., Scrittura e persecuzione, Venezia, Marsilio 1990, pp. 137-197;
Id., La critica della religione in Spinoza, tr. it. a cura di R. Caporali, Laterza, Bari 2003..
Modulo II
I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Laterza, Roma-Bari 1980, 2004.
G. E. Lessing, L'educazione del genere umano, in La religione dell'umanità, Laterza, Roma/Bari, pp. 129-154; oppure Sellerio, Palermo 1997.B. Letteratura critica
Un testo a scelta tra i seguenti:
O. Höffe, Immanuel Kant, il Mulino, Bologna 2010.
G. D'Alessandro, Kant e l'ermeneutica: la religione kantiana e gli inizi della sua recezione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000.
I. Mancini, Kant e la teologia, Cittadella, Assisi 1992.
F. Menegoni, Fede e religione in Kant: 1775-1798, Verifiche, Trento 2005.Altri testi saranno indicati durante il corso.
.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B). Lo studente può concordare con i docenti di discutere una relazione scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si prega di contattare i docenti con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello.
- Testi di studio
I non frequentanti aggiungeranno a quanto sopra indicato la lettura di S. Neiman, In cielo come in terra. Storia filosofica del male, Laterza, Bari 2011.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati. Lo studente può concordare con i docenti di discutere una relazione scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
NOTE: i docenti sono a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/08/2012 |