TEORIA E PRASSI DELLA LETTERATURA GRECA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Massimo Dorati | Dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende rendere familiari allo studente gli strumenti fondamentali per un'analisi di taglio narratologico dei testi classici.
Programma
Attraverso l’analisi narratologica di una serie di testi di autori di età arcaica e classica (Omero, Sofocle, Erodoto), il corso prenderà in esame i problemi teorici offerti dal racconto oracolare. In particolare, si analizzerà il plot di alcuni testi fondamentali (Odissea, Edipo Re) alla luce della Possible-Worlds Theory.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Si raccomanda la frequenza regolare delle lezioni.
- Testi di studio
-
È richiesta la lettura dell’Edipo Re di Sofocle. Testo consigliato: F. Condello (a cura di), Sofocle. Edipo Re, Siena, Barbera, 2009. Gli altri passi oggetto di analisi e le relative edizioni saranno indicati nel corso delle lezioni. È inoltre richiesta la lettura dei seguenti saggi: L. Dole?el, Heterocosmica. Fiction e mondi possibili, Milano, Bompiani, 1999; F. Vittorini, Il testo narrativo, Roma, Carocci, 2005. Ulteriori letture saranno specificate durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
-
Lo studente non frequentante dovrà contattare il docente per concordare un programma specifico.
- Testi di studio
Si richiede la lettura dell'Edipo Re di Sofocle. Testo consigliato: F. Condello (a cura di), Sofocle. Edipo Re, Siena, Barbera, 2009. Si richiede inoltre la lettura dei seguenti saggi: L. Dolezel, Heterocosmica. Fiction e mondi possibili, Milano, Bompiani, 1999; F. Vittorini, Il testo narrativo, Roma, Carocci, 2005. Ulteriori letture integrative dovranno essere concordate con il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/09/2012 |